La Calabria è diventata, in questi giorni, membro della Recep (Rete degli enti locali e regionali per l’attuazione della Convenzione europea del paesaggio), in seguito all’approvazione dello Statuto, e all’avvenuta delibera della Giunta regionale, su proposta dell’assessore al Governo del Territorio Michelangelo Tripodi. L’iniziativa rientra nell’ambito del programma di governo "Un progetto per crescere insieme", presentato dal presidente della Giunta regionale Agazio Loiero e successivamente approvato dal Consiglio regionale, che, in tema di gestione territoriale, prevede l’attivazione di azioni finalizzate a "qualificare il ruolo di governo, indirizzo e controllo della regione nel campo delle politiche territoriali, attraverso una politica integrata del territorio ispirata alla sostenibilità e alla sussidiarietà".

La Recep, organizzazione costituita da enti locali e regionali europei, sotto l’egida del Congresso dei poteri locali e regionali del Consiglio d’Europa con sede a Strasburgo, annovera tra le proprie finalità la divulgazione e l’applicazione della Convenzione a livello locale e regionale, contribuendo, così, anche alla missione dei comitati di esperti che, presso il Consiglio d’Europa, sono chiamati a controllare l’applicazione della Convenzione stessa a livello intergovernativo.

L’assessore Tripodi ha dimostrato ottimismo circa il supporto significativo che questo accordo offrirà alla Calabria. "Tale misura -ha dichiarato- è stata ritenuta urgente perché il paesaggio calabrese necessita la tutela e la valorizzazione sull’intero territorio regionale, sia nelle aree naturali che urbane, in quanto non solo rappresenta l’identità culturale della nostra regione, ma costituisce anche un’inestimabile risorsa economica per tutti i cittadini".


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Parliamone ;-)