Anche l’ambiente entra nel codice di tutela dei consumatori. Stop quindi alle televendite che oltre alle offese alla dignita’ umana inducano a comportamenti lesivi per la protezione dell’Ambiente.Con il nuovo codice del consumo ecologico sarà garantita anche più certezza per la salute dei consumatori. Il Governo nei giorni scorsi ha dato il via libera infatti al decreto legislativo relativo al Codice del Consumo, il testo normativo che raccoglie e riordina tutta la normativa in materia di tutela dei consumatori con l’intento di coordinare la disciplina italiana con i principi comunitari. La disciplina dettata dal Codice ha l’obiettivo di tutelare il consumatore in tutti i processi negoziali e contrattuali a cui partecipa, sia come singolo che in forma collettiva e contiene anche un valore aggiunto ambientale. I prodotti destinati al consumatore commercializzati in Italia devono riportare chiaramente visibili e leggibili le indicazioni relative all’eventuale presenza di materiali o sostanze che possono arrecare danno all’uomo, alle cose o all’ambiente.

Il codice riconosce come diritti fondamentali dei consumatori e degli utenti la tutela della salute, la sicurezza e la qualità dei prodotti e dei servizi, un’adeguata informazione ed una corretta pubblicità, l’educazione al consumo, l’erogazione di servizi pubblici secondo standard di qualità e efficienza. Per questo sono vietate televendite che offendano la dignità umana, comportino discriminazioni di razza, sesso o nazionalità, offendano convinzioni religiose e politiche, ma anche che possano indurre a comportamenti lesivi per la salute, la sicurezza o la protezione dell’ambiente.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Parliamone ;-)