AMBIENTE. Conai, guida alla gestione degli imballaggi
Il Conai, Consorzio Nazionale Imballaggi, ha elaborato la "Guida all’adesione e all’applicazione del Contributo Ambientale", un strumento destinato a produttori ed utilizzatori per la corretta gestione ambientale degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio generati dal consumo dei propri prodotti. La Guida è rivolta a tutti i Consorziati Conai, cioè a coloro che sono tenuti a qualche forma di adempimento in riferimento agli imballaggi ai sensi del Dlgs 22/1997.
La legge definisce in termini generali il significato di Produttore e Utilizzatore, ed il Conai – per distinguere con chiarezza gli obblighi e le procedure operative delle diverse imprese – ha riclassificato con maggior dettaglio queste categorie secondo lo schema seguente:
- Per Produttori si intendono: i Produttori e Importatori di materie prime destinate a imballaggi; i Produttori e Importatori di semilavorati destinati a imballaggi; i Produttori di imballaggi vuoti; gli Importatori Rivenditori di imballaggi vuoti.
- Per Utilizzatori si intendono: gli Acquirenti/Riempitori di imballaggi vuoti; gli Importatori di "imballaggi pieni" (cioè di merci imballate); gli Autoproduttori (che producono imballaggi per confezionare le proprie merci); i Commercianti di imballaggi pieni (acquirenti/rivenditori di merci imballate); i Commercianti di imballaggi vuoti (che acquistano in Italia e rivendono questi imballaggi senza effettuarne alcuna trasformazione).
Per ciascun materiale di imballaggio, Conai e i Consorzi di Filiera stabiliscono un Contributo Ambientale, che costituisce la forma di finanziamento per ripartire tra Produttori e Utilizzatori i costi delle raccolte differenziate, del recupero e del riciclaggio degli imballaggi primari, secondari e terziari.
Scrive per noi

- Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela
Stile sostenibile2019.06.29Coming soon
- Europa2017.10.07TopNews. #OurOcean, Greenpeace: “Stop plastica in mare”
- Fisco2017.10.07TopNews. Amazon, Commissione Ue: da Lussemburgo vantaggi fiscali illegali
- aaa_Secondo_Piano2017.10.07TopNews. Consob: competenze finanziarie degli italiani rimangono “limitate”