AMBIENTE. Corte di Giustizia Ue interviene contro eco-reati
La Commissione Europea potrà obbligare gli Stati Membri a prevedere sanzioni penali per proteggere l’ambiente. E’ quanto ha deciso oggi la Corte di Giustizia Europea che ha annullato una precedente decisione quadro del Consiglio dell’Unione Europea. Il provvedimento del Consiglio prevedeva l’incriminazione per alcuni comportamenti particolarmente gravi a danno dell’ambiente, ma non dava poteri alla Commissione. Secondo il Consiglio infatti allo stato attuale delle cose la Commissione Europea "non dispone della competenza per obbligare gli Stati Membri a sanzionare penalmente i comportamenti previsti nella decisione quadro".
La Corte di Giustizia invece ha ricordato che la protezione dell’ambiente è uno degli obiettivi fondamentali della Comunità e che le esigenze di protezione dell’ambiente devono essere integrate all’interno della definizione e della messa in atto delle politiche e delle azioni comunitarie. In ragione della sua finalità e del suo contenuto – fa sapere la Corte di Giustizia – la decisione quadro ha per oggetto la protezione dell’ambiente e la maggior parte delle sue disposizione avrebbero potuto essere adottate in base ai fondamenti del trattato dell’Unione. E’ vero che in linea di principio la legislazione penale così come le regole di procedura penale non sostituiscono le competenze della Commissione, che d’altro canto, non influisce sull’attività del legislatore – continua la nota della Corte di Giustizia – quando l’applicazione dei provvedimenti penali costituiscono una necessità indispensabile per lottare contro gli attentati all’ambiente.
Dal momento che la decisione quadro influisce però sulle competenze attribuite alla Comunità Europea dal Trattato CE ed ignora il trattato sull’Unione Europea che dà priorità a queste competenza, la Corte di Giustizia ha deciso di annullare completamente la decisione quadro.

Scrive per noi

- Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela
Stile sostenibile2019.06.29Coming soon
- Europa2017.10.07TopNews. #OurOcean, Greenpeace: “Stop plastica in mare”
- Fisco2017.10.07TopNews. Amazon, Commissione Ue: da Lussemburgo vantaggi fiscali illegali
- aaa_Secondo_Piano2017.10.07TopNews. Consob: competenze finanziarie degli italiani rimangono “limitate”