Il Sirio, il Caldaro, il Trasimeno, il lago dell’Accesa e quello di Fiè. Sono i laghi a cinque stelle che aprono la classifica di Ecosistema Lago di Legambiente, il primo rapporto dell’associazione sulla qualità ambientale e i servizi turistici delle località lacustri italiane.

L’indagine Ecosistema Lago è stata condotta su 52 comuni rivieraschi incrociando diversi parametri di qualità gestionale dell’ambiente e dei servizi turistici. Gli indicatori, provenienti dalle banche dati di Istat, Ancitel, Sincert, Ministero della Salute, dai Comuni e da Legambiente, sono raggruppati in 6 campi tematici: la qualità delle acque di balneazione, i servizi, la ricettività e la pressione turistica, la raccolta differenziata, le valutazioni complessive dei circoli Legambiente e la certificazione 14001 alle amministrazioni. Tra questi, il maggior peso statistico nella determinazione del punteggio finale dei comuni più virtuosi è stato dato alla qualità delle acque di balneazione. I primi 29 comuni della classifica hanno tutti una percentuale compresa tra il 95 e il 100% dei prelievi favorevoli sui prelievi effettuati.

I dieci laghi "vincitori", che verranno premiati domani, 29 aprile, a Castiglione del Lago, sul Trasimeno, ospitano sulle loro sponde i comuni più virtuosi, secondo l’indagine di Legambiente condotta sulla scia dell’esperienza pluriennale della Guida Blu, pubblicata ogni anno insieme al Touring Club Italiano: Ivrea, Caldaro sulla strada del vino, Castiglione del Lago, Massa Marittima e Fiè allo Sciliar. Seguono, tra i primi dieci paradisi d’acqua dolce, Braies sull’omonimo lago, Cannobio sul lago Maggiore, Gardone Riviera sul Garda, Renon sul lago di Costalovara e Farra d’Alpago sul lago di Santa Croce. Dieci località che rappresentano il meglio dei nostri laghi non solo per la qualità delle acque e la bellezza del paesaggio, ma perché sanno coniugare una corretta gestione del territorio a interventi e politiche in linea con il rispetto dell’ambiente e una buona funzionalità dei servizi.

"I laghi attirano, ogni anno, milioni di presenze, tra italiani e stranieri in villeggiatura – dichiara Francesco Ferrante, direttore generale di Legambiente – eppure la loro importanza ecologica e di attrattività turistica è ancora, spesso, sottovalutata. Motivo che ha spinto Legambiente a promuovere Ecosistema Lago, la prima campagna nazionale di monitoraggio della qualità dei territori dei laghi italiani. Un’iniziativa – aggiunge Ferrante – che si propone sia come strumento di raccolta dati su basi scientifiche, sia come mezzo di comunicazione con i cittadini della complessità e il valore degli ambienti naturali del nostro Paese".

Ecosistema Lago è anche il tentativo di creare un network nazionale fra i vari comuni che si affacciano sui laghi, per lo scambio delle buone pratiche gestionali di conservazione e sviluppo: per questo promotori e sostenitori dell’iniziativa, accanto a Legambiente che è responsabile della ricerca, sono il Comune di Castiglione del Lago, la Regione Umbria, la Provincia di Perugia e la Comunità Montana Associazione dei Comuni Trasimeno – Medio Tevere, che da anni lavorano nel tentativo di trovare soluzioni sostenibili per la gestione e il superamento di emergenze ecologiche del Lago Trasimeno.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

 

Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

Parliamone ;-)