AMBIENTE. Incidente a Pianosa, Legambiente: “Necessario fare chiarezza”
"Strani esperimenti quelli portati avanti dalla nave Nato spiaggiata ieri all’isola di Pianosa". E’ il commento di Sebastiano Venneri, responsabile mare di Legambiente, sul caso della Alliance, l’imbarcazione Nato che si è incagliata nei giorni scorsi presso le rive dell’isola di Pianosa (arcipelago Toscano). La’imbarcazione si trovava nei dintorni dell’isola per svolgere attività di ricerche e studi sul mare. A seguito dell’incidente, dalla nave si diverse quantità del liquido per il lavaggio dei motori.
"In una zona dove la posidonia non ha più segreti – ha dichiarato Venneri in una nota- viene da chiedersi perché utilizzare un bestione di ferro dalle oltre tremila tonnellate di stazza. Piuttosto è bene far sapere che tra una posidonia e l’altra la nave della Nato stava testando dei raffinatissimi robot naviganti e subacquei progettati sicuramente non per scopi scientifici dall’Office of Naval Reserce degli Stati Uniti".
Il ministero dell’ambiente ha mobilitato i propri mezzi per cercare di limitare i danni in una zona marina che dovrebbe essere superprotetta e che ospita ambienti ormai unici nel Mediterraneo e fauna e flora di grandissima importanza, tanto che Pianosa è classificata Zona di Protezione Speciale (ZPS) dell’Unione Europea e la sua estesissima prateria sottomarina di Posidonia oceanica è Sito di Importanza Comunitaria (SIR).
A insospettire Legambiente sarebbe l’utilizzo di "siluri" rilevanti ed intelligenti, capaci di operare fino alla profondità di 6.000 metri e a 500 chilometri di distanza dal "controllo". "È evidente la potenzialità militare di questi robot – conclude nella nota il responsabile mare di Legambiente – e dunque i nostri timori sulla militarizzazione dell’isola Piatta sono quanto mai reali visto che la Nato è riuscita a beneficiare anche di alcuni edifici sull’isolotto. Bisognerà fare chiarezza non solo sull’accaduto ma anche sul futuro dell’isola. Inoltre chiediamo al ministero dell’Ambiente perché il piano di tutela e valorizzazione dell’isola più volte annunciato giace ancora nei cassetti del Dicastero".

Scrive per noi

- Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela
Consumi2023.07.21Come scegliere il miglior sistema di chiusure per le proprie finestre in PVC
Consumi2023.06.15Prezzi dei beni essenziali, Federconsumatori: rincarano il doppio dell’inflazione
Stile sostenibile2019.06.29Coming soon
- Europa2017.10.07TopNews. #OurOcean, Greenpeace: “Stop plastica in mare”