Misure strutturali, iniziative a breve termine e un investimento di circa 600 milioni di euro. Sono questi i punti principali della azione della regione Lombardia in tema di protezione dell’ambiente dall’inquinamento dell’aria, illustrati ieri a Milano nel corso del convegno "Qualità dell’aria e qualità della vita", promosso dal Ministero dell’Ambiente.

In particolare, la Giunta regionale ha approvato un pacchetto di "Misure strutturali per la qualità dell’aria 2005-2010", che prevedono investimenti per circa 600 milioni di euro, destinati a ridurre del 50% le emissioni di polveri sottili in Lombardia. Gli interventi in programma riguardano tutte le fonti inquinanti: emissioni da traffico, emissioni da sorgenti stazionarie e misure d’innovazione tecnologica. "Questo programma di misure – ha commentato l’assessore alla Protezione Civile, Massimo Buscemi – è stato valutato eccellentemente dalla Commissione Europea ed è diventato un modello per tutta l’Europa. Le misure saranno realizzate in stretta collaborazione con la stessa UE, attraverso il pieno coinvolgimento dei suoi organismi operativi di maggiore livello tecnico e scientifico, quali il Centro Comune di Ricerca di Ispra e in sintonia con gli organismi regionali e statali".

Tra le iniziative a breve termine è previsto il fermo programmato dei veicoli più inquinanti nelle fasce centrali della mattina e del pomeriggio e le "Giornate dell’Ambiente", che prevedono un fermo totale domenicale del traffico dalle 8 alle 20.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy


Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

Parliamone ;-)