AMBIENTE. Premiati vincitori di “Energia in gioco”
Si è conclusa oggi, con la premiazione dei vincitori, l’edizione 2006 di "Energia in gioco": trentaquattro centrali e 28 città coinvolte nel progetto ludico-educativo in costante crescita. L’edizione 2006 ha visto la partecipazione di 5.000 scuole e 325.000 studenti che hanno aderito al progetto lavorando sul kit didattico. Ben 69.000 giovani si sono inoltre misurati nel concorso finale, dimostrando conoscenze "energetiche", proattività e abilità comunicative. Inoltre nell’anno scolastico in corso 15.000 insegnanti hanno già richiesto il kit con un coinvolgimento presunto di oltre 450.000 studenti.
Diciassette scuole premiate, oltre 325.000 studenti coinvolti, più di 10.000 insegnanti. Tra i principali progetti premiati nell’edizione 2006 del concorso figurano una bolletta elettrica tradotta in musica, lezioni di energia in classe, un rotolo di carta da cucina decorato con disegni sugli accorgimenti per evitare gli incidenti domestici legati all’elettricità, un giallo interattivo ambientato in una centrale elettrica, autostrade del sole con pannelli fotovoltaici, pannelli progettati con materiali di recupero, un sondaggio energetico.
"Un progetto formativo come questo che coinvolge un così vasto numero di studenti e docenti – ha dichiarato Piero Gnudi, Presidente di Enel – contribuisce in modo significativo a migliorare il rapporto tra l’impresa, la comunità scientifica e i cittadini. In particolare, "Energia in gioco" favorisce una migliore comprensione presso i giovani di problemi di stringente attualità come quelli della sicurezza energetica e dello sviluppo sostenibile. Enel, da sempre attiva nel campo della ricerca, sostiene la cultura scientifica come pilastro della coscienza critica dei cittadini. Per questo è sempre più attenta al mondo dei giovani e all’educazione ambientale nell’ambito di un continuo e proficuo confronto con le realtà locali".
Il percorso educativo di Energia in Gioco si sviluppa attraverso la possibilità di visitare e conoscere anche personalmente gli impianti Enel, proponendo dunque una responsabilizzazione concreta e operativa degli studenti nei confronti della realtà energetica del proprio territorio. Nel concorso 2006 i ragazzi sono stati chiamati a dimostrare le conoscenze raggiunte, tappa dopo tappa, in tema di energia, e a proporre una prova progettuale per la valorizzazione della centrale del luogo.
Il gioco ha visto impegnati i ragazzi delle scuole italiane, suddivisi nei due cicli del percorso formativo. In palio, ai vincitori, monopattini e biciclette elettriche per gli studenti, un weekend in una capitale europea per gli insegnanti e un finanziamento di 6mila euro alla scuola. Ai secondi e terzi classificati: una giornata in un luogo di interesse culturale, una videocamera digitale e un finanziamento di 3.500 euro. Ai quarti e quinti, e alle menzioni speciali, lettori cd, fotocamere
Queste le scuole premiate per l’edizione 2006:
Primo Ciclo
- 1° classificato: "La Bolletta" – Scuola secondaria di 1° grado A.Vaccaro di Favara (AG)
- 2° classificato: "Ore 8.30: lezione di Energia" – Scuola primaria Circolo I Grazia Deledda di Carbonia (CA)
- 3° classificato: "Sicurezza in casa" – Scuola primaria Luigi Einaudi di Cuneo
- 4° classificato: "Energia nei fast food" – Scuola secondaria di 1° grado S.Orsato di Casalserugo (PD)
- 5° classificato: "Giallo alla Centrale" – Scuola primaria Alessandro Bonucci di Ponte Felcino (PG)
- Menzioni speciali: "La TV dell’energia" – Scuola primaria di Boves (CN) – "Comunica l’energia" – Scuola secondaria di 1° grado Ugo Foscolo di Cagliari
Secondo ciclo

- 1° classificato: "Autostrada del Sole" – Scuola I.T.I.S. Tenente Righetti di Melfi (PZ)
- 2° classificato: "Pannello Abarthizzato pluripezzottato" – Scuola I.P.S.I.A. Gian Lorenzo Bernini di Napoli
- 3° classificato: "Questioni di consumo" – Liceo Scientifico Galileo Galilei di Civitavecchia (RM)
- 4° classificato: "I ragazzi del Delta – Il nostro futuro" – Scuola I.P.S.I.A. Cristoforo Colombo di Porto Tolle (RO)
- 5° classificato: "Patto energetico" – Liceo Scientifico Guglielmo Marconi di Parma
- Menzioni speciali – "Condividiamo l’esperienza con i nostri amici europei" – Scuola I.T.C. Nicola Balzani di San Pietro Vernotico (BR) – "Modelli di Energia" – Scuola I.P.S.I.A. Guglielmo Marconi di Viterbo – "Spazio verde in centrale" – Istituto d’Arte Duccio da Bonisegna di Siena – "Energia intelligente per la scuola" – Scuola I.T.C.G. Ferdinando Galiani di Chieti – "Enel un mondo da scoprire" – Liceo Scientifico Nicolò Palmieri di Termini Imerese (PA)
Scrive per noi

- Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela
Stile sostenibile2019.06.29Coming soon
- Europa2017.10.07TopNews. #OurOcean, Greenpeace: “Stop plastica in mare”
- Fisco2017.10.07TopNews. Amazon, Commissione Ue: da Lussemburgo vantaggi fiscali illegali
- aaa_Secondo_Piano2017.10.07TopNews. Consob: competenze finanziarie degli italiani rimangono “limitate”