AMBIENTE. Presentato a Festambiente un trattore alimentato con olio vegetale
La Provincia di Firenze ha presentato – in anteprima nel suo stand nel corso della diciassettesima edizione di Festambiente, inaugurata venerdì scorso a Ripescia – un trattore agricolo alimentato a olio vegetale.Il trattore – che verrà impiegato dalla Provincia nelle aziende agricolo-forestali – è stato fabbricato in Germania dalla ditta Deutz-Fahr ed è stato convertito ad olio vegetale puro, con una tecnologia esclusiva, da una società anch’essa tedesca, su progetto del CREAR, Centro inferfacoltà di ricerca sullo sviluppo delle fonti rinnovabili di energia dell’Università di Firenze. I vantaggi sono evidenti: abbattimento delle emissioni di gas serra e della bolletta energetica, rilancio di colture alternative ad alto reddito. Il trattore sarà visibile fino 15 agosto a Ripescia.
Insieme al trattore, l’Assessorato all’ambiente e all’agricoltura della Provincia di Firenze mostrerà nel suo stand molteplici attività e materiali: i programmi della "Agenda 21 locale" per promuovere la sostenibilità del territorio e favorire la partecipazione di gruppi, forze economiche e sociali, associazioni e incrementare l’ecoefficienza ed una maggiore equità complessiva; le iniziative volte al risparmio energetico e il miglioramento della qualità dell’aria nelle grandi aree metropolitane, con in primo piano il bando di incentivazioni alla sostituzione delle vecchie caldaie per il riscaldamento domestico con altre ad alta efficienza energetica. L’Assessorato alla difesa del suolo presenterà inoltre il progetto del parco fluviale dell’Arno.

Scrive per noi

- Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela
Consumi2023.07.21Come scegliere il miglior sistema di chiusure per le proprie finestre in PVC
Consumi2023.06.15Prezzi dei beni essenziali, Federconsumatori: rincarano il doppio dell’inflazione
Stile sostenibile2019.06.29Coming soon
- Europa2017.10.07TopNews. #OurOcean, Greenpeace: “Stop plastica in mare”