AMBIENTE. Riparte Park Life, 2° salone dei parchi e del vivere naturale
Il Bel Paese delle qualità torna a mettersi in mostra a Park Life, il secondo salone dei parchi italiani e del vivere naturale, che dal 30 marzo al 2 aprile accoglierà alla Fiera di Roma le migliori esperienze di gestione del territorio, di turismo sostenibile, di tutela della biodiversità, i prodotti delle tradizioni gastronomiche locali, la forza e la ricchezza delle culture regionali.
La manifestazione è organizzata da Federparchi, Legambiente, Compagnia dei Parchi – il tour operator delle aree protette italiane – e Fiera Roma, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il contributo del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio.
Park Life si aprirà domani, 30 marzo alle 11.00 con il taglio del nastro e la Cerimonia Inaugurale, che alle 10.30 presso la sala Posidonia – pad.23 – sarà preceduta dalla presentazione del dossier Onu sullo stato di salute dei litorali mediterranei, promossa da Unep Map, il programma Ambiente Mediterraneo delle Nazioni Unite.
Nel corso della quattro giorni dell’iniziativa sarà ricco il programma degli incontri e dei dibattiti, che vedrà ospiti il Sindaco di Roma Walter Veltroni, in visita agli stand venerdì 31 alle ore 10.30. Tanti i rappresentanti di Paesi esteri che interverranno ai convegni per presentare la loro esperienza di conservazione della natura e di sviluppo sostenibile. A Park Life si potranno scoprire i luoghi più belli e suggestivi d’Italia e del Mediterraneo, prodotti tipici e di qualità frutto di tradizioni gastronomiche secolari che saranno presentati al pubblico attraverso tante degustazioni, mostre e allestimenti sperimentali, artigianato e antichi mestieri, benessere e sport – il pubblico, ad esempio, potrà cimentarsi con l’arrampicata sportiva o incontrare Oddo, Perrotta e Tommasi, i calciatori della Nazionale che venerdì 31 alle 14.30 saranno in fiera per presentare, con FIGC, Associazione Italiana Calciatori e Federparchi, da un’idea di Carsa Comunicazione Integrata, "Formazione Biodiversità", un progetto per avvicinare i giovani alla ricchezza del nostro patrimonio naturale.
Uno spazio di circa 100 mq sarà dedicato ai più piccoli: un’area allestita con giochi e arredi vivaci e colorati, realizzati in materiali naturali ed ecologici, dove i bambini saranno coinvolti in laboratori didattici, dove le tematiche ambientali saranno proposte in modo giocoso e divertente. Altri percorsi educativi illustreranno, invece, tutte le fasi del riciclo. Altra novità è, poi, una speciale promozione per gli utenti di autobus e metropolitane di Roma: presentando alla cassa un biglietto Metrebus timbrato o l’abbonamento mensile o annuale, l’ingresso alla fiera avrà un costo di soli 2 euro anziché 5 euro ; inoltre Park Life 2006, in collaborazione con Atac, offrirà a tutti i visitatori un servizio gratuito di navetta dalla stazione metropolitana Ostiense alla Fiera e viceversa, per tutti i giorni della manifestazione dalle 10.00 alle 20.00.
Park Life sarà aperto al pubblico presso la Fiera di Roma, Via Cristoforo Colombo 293, dal 30 marzo al 2 aprile dalle ore 10.00 alle 20.00. Per ogni informazione si può visitare il sito internet www.parklife.it o scrivere a info@parklife.it o chiamare il numero 085.4303218.

Scrive per noi

- Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela
Stile sostenibile2019.06.29Coming soon
- Europa2017.10.07TopNews. #OurOcean, Greenpeace: “Stop plastica in mare”
- Fisco2017.10.07TopNews. Amazon, Commissione Ue: da Lussemburgo vantaggi fiscali illegali
- aaa_Secondo_Piano2017.10.07TopNews. Consob: competenze finanziarie degli italiani rimangono “limitate”