Ambiente, mobilità e casa sono i tre temi al centro delle controdeduzioni accolte al Piano regolatore generale e presentate in Campidoglio dal sindaco di Roma Walter Veltroni e dall’assessore all’urbanistica Roberto Morassut. Sul fronte della mobilità, il Piano prevede oltre 110 chilometri per la rete di trasporto della capitale, tramite l’utilizzo di quattro linee metropolitane e tre passanti ferroviari, con 298 stazioni, al posto delle odierne 168.

Contro l’emergenza abitativa il piano prevede dall’immissione sul mercato di 108.897 nuove abitazioni, che dovrebbero soddisfare la domanda di abitazioni prevista per il decennio 2001-2011. Di queste il 23% saranno destinate all’edilizia residenziale pubblica. In campo ambientale, Roma avrà 8.000 ettari in più di rete ecologica. Inoltre il sistema ambientale, ovvero l’insieme dei parchi e dell’agro romano, è stato ampliato e passa da 82.800 ettari a 87.800. Sale così al 68% la quota di territorio comunale riservata a verde.

In programma anche un’estensione delle aree agricole, cresciute di circa 350 ettari, al fine di creare dei ‘parchi agricoli comunali’, all’interno dei quali sia possibile praticare agricoltura e attività economiche complementari compatibili con l’uso del territorio.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Parliamone ;-)