AMBIENTE. Smog, Altroconsumo ricorre al tribunale di Milano contro comune e regione
Altroconsumo deposita oggi il ricorso contro la Regione Lombardia e il Comune di Milano per la mancata adozione di misure limitative del traffico urgenti ed efficaci per garantire il rispetto dei limiti dell’inquinamento atmosferico e la tutela della salute dei cittadini. L’iniziativa giudiziaria dell’associazione giunge a seguito della situazione di emergenza ambientale acuta in cui si trova Milano e si colloca in un contesto di più ampio respiro di richieste ed iniziative da parte di Altroconsumo.
"Non pensiamo certo che il problema si possa risolvere solo chiedendo sacrifici ai cittadini o a chi è costretto ad usare l’auto – ha commentato Paolo Martinello, presidente di Altroconsumo – Ma ciascuno deve assumersi le proprie responsabilità: in primo luogo la pubblica amministrazione che ha mostrato sino ad oggi assoluta mancanza di sensibilità politica nella tutela della salute dei cittadini".
L’associazione ricorda fatti, date e cifre che provano come Comune e Regione stiano giocando sulla pelle e sulla (cagionevole ormai) salute dei cittadini:
- il 6 febbraio sono scaduti i 35 giorni (consecutivi, ad eccezione del solo 8 gennaio) di sforamento dei limiti di PM10 nell’area urbana di Milano, che si aggiungono ai circa 150 giorni di sforamento del 2005;
- dal 30 gennaio anche il biossido di azoto (NO2) ha superato i valori limite per 6 giorni consecutivi (fatto senza precedenti in tempi recenti);
- Regione e Comune continuano a discutere e polemizzare, ma non decidono, nonostante le misure di limitazione del traffico (che incide al 70% su questi inquinanti) adottate finora (blocco delle non catalitiche in due fasce orarie quotidiane, alcuni fermi domenicali) si siano rivelate del tutto insufficienti e inadeguate.
Altroconsumo, rivolgendosi al Tribunale di Milano, ricorda a Comune e Regione le proprie responsabilità: chiede che siano adottate in via d’urgenza misure che in base alle leggi e alle delibere sul contenimento dell’inquinamento atmosferico prodotte proprio da Comune e Regione avrebbero già dovuto essere prese in via immediata: targhe alterne, blocchi domenicali, proroga del blocco dei veicoli non catalizzati oltre il 3 marzo (termine attualmente previsto). L’associazione chiede inoltre che siano adottate altre misure, con un respiro più ampio, come incentivi alla sostituzione delle caldaie più vecchie; adozione di filtri antiparticolato sulle auto; intensificazione lavaggio strade; potenziamento dei mezzi pubblici.
Scrive per noi

- Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela
Stile sostenibile2019.06.29Coming soon
- Europa2017.10.07TopNews. #OurOcean, Greenpeace: “Stop plastica in mare”
- Fisco2017.10.07TopNews. Amazon, Commissione Ue: da Lussemburgo vantaggi fiscali illegali
- aaa_Secondo_Piano2017.10.07TopNews. Consob: competenze finanziarie degli italiani rimangono “limitate”