Sarà presto presentato davanti al Consiglio del Comune di Torino, per l’approvazione definitiva, il regolamento su "La Tutela ed il benessere degli animali". La città piemontese avrà finalmente un testo specifico in materia, in accordo con la Dichiarazione Universale dei Diritti degli Animali proclamata presso l’Unesco nel 1978 e con la Convenzione europea per la protezione degli animali da compagnia, siglata a Strasburgo nel 1987.

Il regolamento raccoglie complessivamente 45 articoli diretti alla salvaguardia di animali domestici ed esotici, con particolare riferimento alle azioni di maltrattamento e cattiva detenzione. Regole anche su trasporto degli animali ed addestramento. Vietati l’utilizzo ai fini del pubblico divertimento (comprese lotte e combattimenti) nonché l’impiego di animali vivi come premi durante fiere, mercati e feste. Due specifici titoli della normativa sono stati dedicati a cani e gatti, gli animali più diffusi nelle case italiane: se ne disciplina la detenzione, le necessarie denuncie ad anagrafe canina e felina, nonchè la relativa tutela.

"Gli amici dell’uomo" potranno essere acquistati solo dopo il compimento dei 18 anni. La Polizia municipale di Torino vigilerà sull’applicazione delle norme, insieme ad alcune categorie di guardie giurate delle Associazioni protezionistiche e zoofile riconosciute. Le sanzioni in caso di contravvenzione vanno da un minimo di 50 ad un massimo 500 euro per la detenzioni di animali in condizioni non idonee, e da un minimo di 80 euro a un massimo di 500 per la violazione delle norme in materia di animali vivi e all’interno di mercati e fiere.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Parliamone ;-)