Il settore assicurativo dovrebbe moltiplicare le sue azioni per affrontare i danni provocati dai cambiamenti climatici. Secondo il Report "Cambiamenti climatici e settore assicurativo: un’agenda d’azione negli Stati Uniti", appena lanciato negli USA dal gruppo Allianz e dal WWF. Il Report le compagnie assicurative dovrebbero esercitare maggiore influenza in tema di gestione del territorio e progettazione delle zone ad alto rischio. Si potrebbe intervenire per ridurre le perdite è l’edilizio con la promozione di materiali ad efficienza energetica e l’adeguamento del quadro normativo.

Il rapporto evidenzia scientifiche sui cambiamenti climatici – in particolare incendi boschivi, uragani, alluvioni – e il potenziale impatto sul settore assicurativo ed i suoi clienti. Allianz e WWF dichiarano di voler investire il settore assicurativo, i governi, gli amministratori di un nuovo ruolo per una migliore gestione dei rischi associati ai cambiamenti climatici. "Dobbiamo capire meglio come i cambiamenti del clima e dell’ambiente influenzano i nostri clienti – ha dichiarato Clem Booth, consigliere di Allianz AG, – ma se siamo in grado di coprire una gamma di rischi, che vanno dal viaggio transoceanico fino al terrorismo, allora saremo anche in grado di trovare nuovi modi per affrontare i cambiamenti climatici".

"Il ‘costo’ della non -azione sarebbe molto alto, un prezzo che nessuno è in grado di sostenere – ha spiegato Carter Roberts, Presidente e Segretario generale del WWF-Stati Uniti – Il settore assicurativo ha tutto l’interesse per essere protagonista e parte della soluzione. Allianz ha avuto un ruolo leader su questo argomento e ci auguriamo che l’intero settore assuma i cambiamenti climatici come una priorità assoluta".

"Il ruolo delle compagnie assicurative è talmente fondamentale nella lotta ai cambiamenti climatici che il WWF Italia avrà tra i partner dell’evento nazionale "Generazione Clima. Efficienti per natura" proprio RAS del Gruppo Allianz. Il 2-3 dicembre in più di 100 città promuoveremo l’efficienza energetica nelle case degli italiani come contributo nella transizione verso un sistema economico basato sulle energie pulite – ha infine commentato Michele Candotti. Segretario generale del WWF Italia.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

 

Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

Parliamone ;-)