Il WWF ha presentato la quinta edizione del Panda d’Oro, il "diploma" per la conservazione della biodiversità. Il Panda d’Oro è un riconoscimento che il WWF assegna a enti o istituzioni pubbliche o private impegnati a difesa della biodiversità. Le candidature devono essere inviate al WWF entro il 22 aprile (fa fede il timbro postale). La premiazione finale è prevista per il 22 maggio a Roma, in occasione della Giornata Mondiale della biodiversità indetta dall’UNEP, il Programma ambientale delle Nazioni Unite.

Con il Panda d’Oro il WWF intende premiare e valorizzare le "buone pratiche" dei custodi della biodiversità: negli anni passati il riconoscimento è andato – tra gli altri – al Parco naturale Adamello Brenta per il progetto Life "Ursus" (nella foto) per la reintroduzione dell’orso bruno marsicano in Trentino, al Parco nazionale dei Monti Sibillini per il progetto di reintroduzione del pino mugo, alla Provincia di Bologna per il progetto "Pellegrino" dedicato all’omonimo falco, al Centro Nazionale di inanellamento dell’Istituto Nazionale Fauna Selvatica per l’importantissimo lavoro scientifico, al Parco nazionale del Cilento per la creazione di un "Osservatorio permanente per la biodiversità", al nucleo investigativo provinciale di Vicenza e Padova del Corpo Forestale dello Stato per l’operazione "Balkan birds" (stroncato un traffico illegale di uccelli dall’est europeo), alla Regione Piemonte per il progetto "Lupo". Nel 2005 il premio, dedicato al turismo sostenibile sulle Alpi, è andato ad una rete di rifugi in Valle d’Aosta amici dell’ambiente, e ad un albergo a bassissimo consumo energetico in Alto Adige.

"L’Italia vanta un grande patrimonio di biodiversità – ha detto il Presidente del WWF, Fulco Pratesi – : circa 57.000 specie di animali e oltre 9.000 di piante, tra le quali molti endemismi, specie cioè che vivono solo nel nostro Paese. Inoltre la nostra penisola ricade in due Ecoregioni prioritarie, quella alpina e quella mediterranea, individuate dal WWF internazionale tra le 238 più ricche di vita e dunque da preservare a livello globale".


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

Parliamone ;-)