Per la prima volta in Italia si parlerà pubblicamente di Nag Factor (Fattore Assillo). A farlo, insieme ai rappresentanti di importanti associazioni ed esperti di marketing e comunicazione, sarà la stessa Susan Linn, autrice di numerosi studi e saggi – tra cui "Il marketing all’assalto dell’infanzia" (Editore Orme), nel quale ha portato alla luce l’allarme Nag Factor – psichiatra e ricercatrice alla Harvard School di Boston, direttore associato del Media Center al Judge Baker Children’s Center di Boston, uno degli enti più autorevoli nel campo della ricerca medico-psicologica su bambini e adolescenti, co-fondatrice della coalizione contro lo sfruttamento commerciale dei bambini. Per le sue ricerche in questo campo ha partecipato anche alla realizzazione del Film Documentario "The Corporation".

Il Nag Factor, ossia il "fattore assillo", è una nuova strategia di marketing statunitense, studiata da esperti psicologi dell’età evolutiva del bambino, che hanno analizzato i diversi "potenziali di assillo" dei bambini, consci che il successo di un articolo dipende da quanto spesso e quanto intensamente il bimbo tormenta il genitore per averlo. Il Nag Factor individua quel genere di assillo a cui un genitore non può dire di no.
Questa modalità viene utilizzata soprattutto per i generi alimentari, con le conseguenze che sono sotto gli occhi di tutti: obesità infantile e gravi rischi per la salute in continua crescita. Rivolgendosi ai minori, il Nag Factor approfitta infatti della mancanza di capacità critica nel differenziare la pubblicità dalla realtà, così rimangono vincolati allo stereotipo proposto: se non mangi queste patatine sei "out".

"Negli Usa – spiega Bruno Bonsignore, Presidente di AssoEtica – inizia ad esserci una presa di coscienza e ci sono iniziative per cercare di riparare i danni. Il nostro obiettivo è quello di prevenire questi rischi, divulgando questi temi in modo da aiutare i genitori a difendersi e difendere i propri figli. In tal senso ringraziamo vivamente le Associazioni che con la loro presenza testimoniano la volontà a contribuire a quest’opera e i media che, facendo informazione, consentiranno alle famiglie di venire a conoscenza di questi rischi e delle modalità per tutelarsi".


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

Parliamone ;-)