BANCHE. Agenzie di rating, Federconsumatori e Adusbef chiedono ai governi di intervenire
Federconsumatori e Adusbef tornano sul tema agenzie di rating denunciando situazioni di conflitti di interesse e di scorrettezza professionale. In particolare, le Associazioni dei consumatori ricordano che la "cricca del rating, composta da Standard & Poor’s; Fitch e Moody’s" non può operare in Europa non avendo superato l’esame previsto dall’Esma, l’Autorità di vigilanza europea sui mercati e le borse. "E’ una vergogna – si legge in una nota delle Associazioni – che nessun governo europeo, né la solerte Commissione europea, abbia ancora richiamato i vertici dell’Esma".
Le Associazioni confermano che porteranno in Tribunale S&P che ieri ha declassato l’Italia, "per i danni, da accertare, che saranno causati a risparmiatori, azionisti, famiglie, pmi e ai possessori di titoli di Stato italiani". Adusbef e Federconsumatori, nel pubblicare l’elenco delle agenzie autorizzate dall’Esma ad emettere i rating, lanciano un appello ai governi europei e alla politica italiana chiedendo di associarsi alla class action contro Standard & Poor’ s.

Scrive per noi

- Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela
Stile sostenibile2019.06.29Coming soon
- Europa2017.10.07TopNews. #OurOcean, Greenpeace: “Stop plastica in mare”
- Fisco2017.10.07TopNews. Amazon, Commissione Ue: da Lussemburgo vantaggi fiscali illegali
- aaa_Secondo_Piano2017.10.07TopNews. Consob: competenze finanziarie degli italiani rimangono “limitate”