BANCHE. Altroconsumo: “Banca popolare deve rimborsare i correntisti”
Altroconsumo chiede che la Banca Popolare Italiana restituisca in modo volontario, immediato ed esplicito a tutti i correntisti – almeno un milione di utenti, a cui sono state prelevate illecitamente, le commissioni che ammonterebbero, secondo segnalazioni giunte dai nostri soci, anche oltre i 30 euro per conto corrente. L’associazione ha scritto oggi al direttore generale della BPI per esigere il rimborso immediato di quanto indebitamente sottratto ai correntisti, senza se e senza ma. Tale richiesta è stata girata anche a diversi parlamentari affinché sia presentata un’interrogazione. Altroconsumo sta inoltre valutando iniziative legali per tutelare oltre che i correntisti anche gli azionisti della Popolare italiana, che sembrerebbero aver subìto anch’essi dei danni. L’associazione indipendente di consumatori ricorda che combattere il caro-banca è possibile, poiché il problema non è dovuto solo agli illeciti: le commissioni sui conti correnti bancari sono alle stelle e riguardano trasversalmente gran parte del mondo del credito. Ma risparmiare si può.
Al numero verde 800.331177, con il patrocinio del ministero delle Attività produttive, l’associazione fornisce consulenza personalizzata e gratuita per la scelta del conto corrente bancario più adeguato al proprio profilo di utente. Dalle inchieste ddei cittadini è emersa una possibilità di risparmio concreto di oltre 100 euro l’anno, scegliendo il conto corrente meno caro. Per informazioni sull’avvio dell’eventuale causa inviare una mail a popolareitaliana@altroconsumo.it.
Scrive per noi

- Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela
Stile sostenibile2019.06.29Coming soon
- Europa2017.10.07TopNews. #OurOcean, Greenpeace: “Stop plastica in mare”
- Fisco2017.10.07TopNews. Amazon, Commissione Ue: da Lussemburgo vantaggi fiscali illegali
- aaa_Secondo_Piano2017.10.07TopNews. Consob: competenze finanziarie degli italiani rimangono “limitate”