Congelare le tariffe della benzina tramite la rimozione degli oneri impropri e le rendite. Questa la proposta di Adiconsum, associazione a tutela dei consumatori, per porre fine a una situazione che ha visto, negli ultimi 12 mesi, aumentare la benzina, del 10,6%, il gasolio da autotrazione del 21% e il gasolio da riscaldamento del 16,8%.

Considerando che la bolletta per l’elettricità dovrebbe registrare un aumento del 5-6%, secondo l’associazione, complessivamente su ogni famiglia si abbatte un taglio del potere d’acquisto di circa 4-600 euro dovuti a:

  • Due auto a famiglia con percorrenza media di 15mila km annui, implica un consumo di circa mille litri di carburante, con un aggravio di costo annuo di circa 100 euro se benzina e circa 200 se gasolio;
  • Con il prossimo inverno la maggior spesa per il riscaldamento si attesterà intorno a circa 150-200 euro considerato una spesa media attuale intorno agli 800-1200 euro;
  • Per l’elettricità la maggior spesa sarà di circa 30-50 euro.

"Poiché le retribuzioni e le pensioni – spiega Adiconsum – hanno avuto aumenti ben inferiori, la prospettiva che si apre è quella di un ulteriore taglio dei consumi, già oggi denunciato nel settore del commercio, nella percorrenza chilometrica e sul carrello della spesa. Per impedire un’altra riduzione dei consumi è opportuno che il Governo operi per un congelamento delle tariffe andando ad eliminare quegli oneri e quelle rendite che pesano sui vari carburanti.

Sull’elettricità una ricerca dell’associazione presentata a luglio alle varie istituzioni evidenzia oneri impropri per circa il 15% della tariffa. Sul gas metano, gestito ancora in monopolio, pesa una rendita dovuta alla non concorrenza che è superiore agli oneri impropri delle tariffe elettriche. In quest’ultimo anno lo stato ha visto aumentare i propri introiti fiscali, tra accise e IVA, di oltre il 10% sulla benzina e di oltre il 23% sul gasolio per auto e riscaldamento.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

 

Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

Parliamone ;-)