Carta di identità elettronica: si quadruplicano i costi, una famiglia media pagherà 100 €
Il Movimento Difesa del Cittadino si oppone fermamente all’aumento dei costi per il rilascio della carta di identità elettronica.
Dal 2 gennaio prossimo infatti dovranno essere aboliti i documenti cartacei, ed il Ministero degli Interni sta esaminando i costi che dovranno essere affrontati per il rilascio della nuova carta di identità elettronica. Secondo le previsioni, il nuovo documento costerà tra i 20 ed i 30 euro contro la spesa di 5.16 che viene affrontata oggi. L’aumento dei costi comporterà per una famiglia di 4 persone un ulteriore esborso di 80-100 euro in più per il rinnovo dei documenti dei componenti del nucleo familiare.
Molti Comuni d’Italia inoltre non sono ancora informatizzati, il che comporta che se non ci sarà una proroga al decreto, dal prossimo 2 gennaio non sarà possibile emettere i nuovi documenti visto che la legge vieta di produrre le carte di identità nel vecchio formato.
"In un momento in cui l’economia del nostro paese – ha dichiarato Antonio Longo, Presidente del Movimento Difesa del Cittadino – è allo stremo e le famiglie italiane riducono i propri consumi, è assurdo pensare di far pagare 30 euro per il rilascio di un documento di identità, che è comunque qualcosa di cui non si può fare a meno. In altri Paese è gratuito. Chiediamo al Ministro degli Interni di provvedere affinché questo ulteriore "balzello" non ricada sulle famiglie italiane."
Scrive per noi

- Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela
Stile sostenibile2019.06.29Coming soon
- Europa2017.10.07TopNews. #OurOcean, Greenpeace: “Stop plastica in mare”
- Fisco2017.10.07TopNews. Amazon, Commissione Ue: da Lussemburgo vantaggi fiscali illegali
- aaa_Secondo_Piano2017.10.07TopNews. Consob: competenze finanziarie degli italiani rimangono “limitate”