L’apposizione sulle facciate delle case di addobbi natalizi e luminarie deve essere espressamente autorizzata dai proprietari. In particolare, per i palazzi di interesse storico-artistico deve essere verificato che l’apposizione in questione non si traduca in un uso degli stessi non compatibile con il loro carattere storico-artistico o tale da recare pregiudizio alla loro conservazione, sanzionato dal Codice dei beni culturali con l’arresto da sei mesi ad un anno e con l’ammenda da 775 a 38.734,50 euro. E’ quanto rileva Confedilizia in un periodo in cui questa pratica comincia a diffondersi nelle nostre città, da parte sia delle amministrazioni comunali sia dei gestori di esercizi commerciali.

L’associazione di categoria sottolinea che il preventivo permesso dei proprietari all’allestimento di addobbi e luminarie si rivela essenziale anche allo scopo di consentire ai proprietari interessati di verificare il rispetto delle regole di sicurezza che – soprattutto in caso di passaggio di cavi elettrici – risultano particolarmente importanti.
Nei casi dubbi – consiglia l’Organizzazione storica dei proprietari di casa – è opportuno rivolgersi alla competente Soprintendenza e vietare comunque l’utilizzo delle facciate.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

 

Parliamone ;-)