Informare e tutelare i cittadini nei contratti bancari. Questo l’obiettivo primario di "MUTUO INFORMATO, Indicazioni a chi richiede un mutuo ipotecario", la prima Guida per il Cittadino realizzata dal Consiglio Nazionale del Notariato e dalle Associazioni dei Consumatori: Adiconsum, Adoc, Altroconsumo, Assoutenti, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Unione Nazionale Consumatori.

La pubblicazione presentata oggi a Roma presso il Consiglio Nazionale del Notariato, informa i cittadini sui problemi più frequenti con cui si devono confrontare nella stipula di un mutuo per l’acquisto della casa, spiegando le tappe principali e aiutandoli ad evitare "passi falsi"o errori che possono compromettere il buon esito dell’operazione. I capitoli sono dedicati a contratto, tasso di interesse e spese accessorie, condizioni, tempi di istruttoria ed erogazione, vantaggi e svantaggi della rinegoziazione, cancellazione dell’ipoteca, detraibilità fiscale, clausole vessatorie, conseguenze del ritardo nel pagamento delle rate e altro ancora. Particolare attenzione viene dedicata al ruolo e all’attività del notaio e alla funzione di tutela preventiva a favore dei cittadini e della collettività svolta dal notaio e dalle Associazioni di Consumatori.

A questo "vademecum" dedicato al mutuo ipotecario seguiranno altre Guide per il Cittadino che verranno realizzate da Notariato e Associazioni di Consumatori, che a questo scopo hanno istituito un tavolo di confronto e lavoro. La collana delle Guide sarà uno degli strumenti utilizzati per veicolare, riducendo possibili asimmetrie informative, una informazione corretta e trasparente a tutela dei cittadini.

"Più trasparenza e più garanzie per i cittadini con questa guida -commenta il presidente del Movimento Difesa del Cittadino (MDC), Antonio Longo – che costituisce un primo importante risultato della collaborazione tra il Consiglio Nazionale del Notariato e le maggiori associazioni di consumatori".

"Il ruolo del notaio deve sempre più essere aperto – continua Longo – a un rapporto di servizio per i cittadini, offrendo loro certezza del diritto e consigli per scelte più adeguate alle esigenze di chi stipula un mutuo per la casa, atto fondamentale nella vita delle persone e delle famiglie".

"Abbiamo apprezzato anche l’atteggiamento critico, ma corretto avuto dai notai nei confronti della legge Bersani sulle liberalizzazioni. Il notariato è l’unica categoria di professionisti che si è anche aperta a un rapporto organico e dialogante con le associazioni dei consumatori. A questa Guida sul mutuo seguiranno altri prodotti informativi redatti insieme alle associazioni dei consumatori, in modo che i cittadini abbiano maggiore e migliore informazione".

"Siamo soddisfatti di questa iniziativa – si legge dalla nota diffusa dal Movimento Consumatori – perché a questo primo vademecum seguiranno altre guide, strumenti che si riveleranno sicuramente utili per informare in maniera corretta i cittadini su problemi con cui spesso si devono confrontare".

Adiconsum, intanto si rivolge al Governo: "C’è bisogno di un Fondo di garanzia per l’accesso al mutuo dei circa 3.000.000 di lavoratori precari" e al sistema bancario chiede di ampliare l’offerta dell’accesso al mutuo e infine alle Regioni di consentire l’accesso ai mutui agevolati anche ai lavoratori atipici"

Da domani "MUTUO INFORMATO" potrà essere consultata direttamente dal pubblico sul sito www.notariato.it e sui siti della associazioni che hanno aderito all’iniziativa.

Per saperne di più clicca qui


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

Parliamone ;-)