La regione Toscana annuncia uno Statuto sociale della casa che fissi regole e strumenti normativi in grado di tradurre le politiche abitative regionali in fattore di sviluppo sostenibile, in opportunità per la riqualificazione urbana e la rivitalizzazione di aree centrali dismesse o degradate, oltre che in risorsa per la promozione e il sostegno della coesione sociale. "Affitti e riqualificazione – ha dichiarato l’assessore Conti – sono le due parole d’ordine della nostra politica della casa di cui, visti i risultati ad oggi, possiamo ritenerci soddisfatti. Firenze e le città toscane pullulano di studenti strozzati dal mercato nero degli affitti, di aree da riconvertire, di periferie da riqualificare. Non dimentichiamocelo, la nostra regione è principalmente "accoglienza" e "coesione sociale e territoriale", obiettivi che già possono contare su una grande tradizione e che troviamo ribaditi e chiari nel Piano regionale di sviluppo e nel Piano di indirizzo territoriale. Su di essi disegneremo la Toscana al futuro".


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

 

Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

Parliamone ;-)