“Cittadini on line 2005”: MDC presenta il primo rapporto sui siti della Pubblica Amministrazione
Il Movimento Difesa del Cittadino ha presentato oggi "Cittadini on line", il rapporto sui siti web ed il modo con cui comunica in rete la Pubblica Amministrazione. Il rapporto è stato realizzato in collaborazione con Consumers’ Forum. Il rapporto ha analizzato i siti dei Ministeri, delle Regioni e dei Comuni Capoluoghi di Regione e ne ha valutato l’efficienza (cioè la risposta effettiva), l’utilità e la qualità dei contenuti della risposta, in questo modo è stato definito un giudizio di qualità complessiva e l’"interattività" e cioè la "capacità delle Amministrazioni di rapportarsi positivamente con i cittadini che ad esse si rivolgono".
In particolare sono state delle aree tematiche più attinenti alla vita del cittadino: Ambiente, Assicurazioni/auto/trasporti, pubblici, Casa/servizi "acqua – luce – gas" (bollette, consumi), Categorie protette (disabili)/fasce deboli (immigrati), Economia/risparmio/attività produttive (agricoltura, commercio, caccia, pesca, industria), Famiglia e servizi sociali (es. asili, consultori, centri di ascolto, anziani, parità), Fisco (tasse, imposte), Lavoro/previdenza, Personale (certificati anagrafici, documenti personali), Ricostruzione – emergenze ambientali (alluvioni, frane, incendi), Sanità/salute/alimentazione, Sicurezza/giustizia/obblighi militari, Studio (scuola, formazione, università, borse di studio, bandi, concorsi), Tempo libero (cultura, sport, turismo), Area dedicata: spazio consumer, Varie (statistica, Europa, altro).
Il Ministero migliore dal punto di vista dell’interattività è quello delle Infrastrutture, seguito da Beni culturali e Salute. I meno interattivi, ossia quelli che non hanno dato risposte, sono Interno, Giustizia, e inaspettatamente Innovazione tecnologica.
Le Regioni che hanno invece risposto velocemente ai cittadini si trovano al nord: Liguria, Piemonte e Veneto, mentre i risultati peggiori arrivano da Sicilia, Molise e Calabria. Anche per i Comuni accade lo stesso: Venezia guida la classifica dei Comuni più solleciti, seguita da Ancona e Bologna; in coda Potenza, L’Aquila e Catanzaro. Sono stati poi presi in considerazione i contenuti informativi e i servizi interattivi offerti dai siti delle amministrazioni. Nei siti di Comuni e Regioni c’è pochissimo spazio (solo il 22%) per i servizi strumentali, ossia quelli interattivi. Anche in questo caso le Regioni che lasciano più spazio alla comunicazione con il cittadino sono al Nord: il sito migliore è quello dell’Emilia Romagna, seguito da Veneto e Liguria. La regione più carente è il Trentino Alto Adige, "si classificano" poco prima Calabria, Puglia e Molise.
I Comuni che comunicano meglio in rete sono Bologna, Torino e Roma; i peggiori Cagliari, Catanzaro e Palermo. Per quello che riguarda i Ministeri infine il risultato spetta al ministero della Salute, seguito da Innovazione, Funzione pubblica e Beni culturali, In coda alla classifica, invece si trovano i siti dei ministeri di Giustizia, Economia e Infrastrutture. Nel corso della presentazione del rapporto sono stati inoltre consegnati i premi "Cittadini on line" a esperienze di eccellenza per la comunicazione – non solo on line – della Pubblica Amministrazione rivolta ai cittadini: i 3 vincitori sono il sito di Italia Gov (www.italia.gov.it); la Regione Toscana per il progetto YES promosso anche da Regione Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo, e ChiamaRoma 060606, il sistema integrato di comunicazione del Comune di Roma.
"La Pubblica Amministrazione ha una grande opportunità nell’uso di internet per informare i cittadini – ha dichiarato Antonio Longo, presidente del Movimento Difesa del Cittadino – e per agevolare l’accesso ai servizi di pagamento delle multe, dei tributi e di tutti gli adempimenti, per la scuola, la casa, l’assistenza. Il Movimento Difesa del Cittadino punta molto sul premio "Cittadini on line" per stimolare la Pubblica Amministrazione a migliorare i propri siti e le iniziative di comunicazione".

Scrive per noi

- Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela
Consumi2023.07.21Come scegliere il miglior sistema di chiusure per le proprie finestre in PVC
Consumi2023.06.15Prezzi dei beni essenziali, Federconsumatori: rincarano il doppio dell’inflazione
Stile sostenibile2019.06.29Coming soon
- Europa2017.10.07TopNews. #OurOcean, Greenpeace: “Stop plastica in mare”