Con un comportamento più corretto da parte dei cittadini e delle industrie, si può ridurre il consumo di energia del 20% entro il 2020 e invertire l’attuale tendenza che, entro la stessa data, porterebbe a un aumento del 10%. E’ l’invito che la Commissione Europea ha avanzato nel corso della presentazione del suo Libro verde sull’efficacia energetica. Secondo la Commissione se si raggiungesse questo obiettivo si risparmierebbero 60 miliardi di euro, che potrebbero essere investiti in settori dell’economia in cui l’industria Ue ha bisogno di rafforzare la propria leadership.

Il Libro Verde prevede l’avvio di una consultazione su tema che continuerà fino al 2006 e coinvolgerà tutte le parti interessate. Una volta conclusa, la Commissione presenterà un piano d’azione completo che terrà conto tanto degli obiettivi prefissati quanto del rapporto fra i costi e i benefici.

Il Libro indica anche alcuni consigli utili per la riduzione dei consumi: utilizzare lampade a basso consumo, sostituire i vecchi elettrodomestici, isolare i tetti, verificare la pressione dei pneumatici. L’industria dovrebbe invece migliorare i propri processi produttivi, mentre i poteri pubblici dovrebbero esercitare uno stimolo su tutti i consumatori.

Per ottenere la metà del risparmi prefissato sarebbe sufficiente mettere in atto la legislazione già adottata o in fase di adozione in materia di elettrodomestici, edifici e servizi energetici. Per conseguire l’intero risultato è invece necessario un atteggiamento propositivo da parte di tutta l’Europa.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Parliamone ;-)