"Le autorità di vigilanza dovranno essere chiare, trasparenti e coerenti nelle loro valutazioni delle operazioni transfrontaliere di concentrazione e acquisizione. Le norme non lasciano spazio a interferenze politiche e al protezionismo. È questa la via da seguire se vogliamo realizzare realmente un mercato interno pienamente funzionante e che permetta alle imprese finanziarie europee di affrontare la concorrenza internazionale." E’ il commento del commissario responsabile del Mercato interno e dei servizi, Charlie McCreevy alla proposta di direttiva della Commissione Europea che renderà più rigorose le procedure che le autorità di vigilanza degli Stati membri devono seguire per valutare i progetti di concentrazione e di acquisizione nei settori bancario, assicurativo e mobiliare.

La direttiva proposta precisa i criteri che le autorità di vigilanza devono applicare nella valutazione delle operazioni di concentrazione e acquisizione. Secondo l’esecutivo Ue la misura migliorerà la chiarezza e la trasparenza della valutazione da parte delle autorità di vigilanza e contribuirà all’armonizzazione del trattamento delle domande di concentrazione e di acquisizione in tutta l’Unione europea. In particolare, viene introdotto un elenco chiuso di criteri per valutare l’acquirente, quali la reputazione del candidato acquirente, la reputazione e l’esperienza di qualsiasi persona che potrebbe dirigere il soggetto o l’impresa risultanti dall’operazione, la solidità finanziaria del candidato acquirente, il rispetto delle direttive comunitarie in materia, il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo. La direttiva riduce inoltre il periodo di valutazione da tre mesi a 30 giorni, e permette alle autorità di vigilanza di sospendere l’operazione una sola volta, a condizioni ben precise.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

Parliamone ;-)