Ancora aumenti per i consumatori toscani: sono trasporti, spettacoli, cultura e beni energetici a fare la parte del leone. Lo afferma il rapporto condotto dal settore statistico della Regione Toscana e dall’ufficio comunale di statistica di Firenze, sulle variazioni dei prezzi al consumo nelle città toscane luglio-agosto 2006.

E’ Firenze la città meno cara. Secondo i dati provvisori di agosto, è infatti la città che presenta gli incrementi più contenuti, +0,1%. Grosseto invece si riconferma la città più cara, con il maggior incremento del flusso turistico, registrando un aumento dei prezzi pari a +0,7%. Seguono Pistoia con un significativo +0,3%, Pisa con +0,2%. E’ sempre Grosseto a presentare il valore più elevato con una variazione annuale di +2,8%, rispetto ad agosto 2005. Più contenuta quella del capoluogo toscano, con +2,0%. I principali aumenti di questo mese si registrano sotto le voci: ricreazione, spettacoli e cultura, con variazioni comprese fra il +0,9% di Pistoia e il +1,5% di Pisa (+0,8% il dato nazionale), e trasporti, con valori che vanno dal +0,3% di Pisa al +0,6% di Firenze. Indicativo l’aumento medio del 4,3% dei prezzi dei prodotti appartenenti al capitolo alberghi e pubblici esercizi nel territorio grossetano.

Per quanto riguarda i dati relativi al mese di luglio, la Toscana registra un +2,0%, rispetto a luglio 2005, dato che risulta inferiore a quello italiano (+2,2%). Grosseto e Lucca con +2,4% hanno il valore più elevato e superano anche la media nazionale. Massa con +1,2% ha la variazione più contenuta. Sempre dai dati definitivi di luglio, i beni energetici si confermano come quelli caratterizzati dagli aumenti maggiori. In particolare, i beni energetici hanno fatto registrare aumenti compresi fra il +4,3% di Grosseto al +6,9% di Pistoia. Di conseguenza, a Grosseto e Pistoia si è registrato un +15,4% rispetto a luglio 2005. Confrontando i dati definitivi di luglio con quelli di maggio (ovvero prima dell’inizio della stagione estiva), si evidenziano, in soli due mesi, variazioni superiori al 10% per trasporti aerei e marittimi, stabilimenti balneari, altri servizi alloggio.

Il rapporto completo è disponibile on line sui siti www.regione.toscana.it/cif e su www.prezzinvista.it.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

Parliamone ;-)