"Quello italiano sarà un Natale freddo ma non ghiacciato come è stato l’andamento di tutta l’economia nel corso del 2005 anche se tra regione e regione vi sono differenze a volte significative". Questa la previsione del Centro Studi di Confcommercio per i consumi natalizi e di fine anno. E c’è chi sta peggio di noi – sottolineano i commercianti – perché se, in Italia, i consumi natalizi diminuiranno per l’1,5% rispetto al 2004, in Germania andrà anche peggio. Sono 13,8 miliardi di euro destinati all’acquisto di beni alimentari e non nel mese di dicembre (200 milioni di euro in meno rispetto ai circa 14 miliardi del 2004). Reggono le spese alimentari (+0,1%) rispetto al 2004, crescono i prodotti tecnologici (+1%), flettono ulteriormente i prodotti tessili e di abbigliamento( -2,7%). Più negativo l’andamento per i giocattoli, i prodotti sportivi e da campeggio (-3,2%), i libri e i prodotti di profumeria.

Cambia il modello di consumo: la distribuzione delle spese evidenzia che si mangia di più, soprattutto per la riscoperta dei prodotti tipici e ci si veste di meno, anche per l’effetto saldi che porta a rinviare a gennaio le spese. Il peso dell’alimentare rispetto al 2000 è infatti salito del 3,4% e diminuisce in proporzione il non alimentare. Diverso il comportamento delle famiglie sul territorio negli acquisti di Natale: le famiglie del Nord-Ovest sono quelle che spendono di più per mangiare (260 euro in più rispetto agli altri mesi), mentre è al Nord-Est che si spende di meno (161 euro a famiglia). Al contrario al Nord – Est l’aumento di spesa per gli acquisti sotto Natale si concentra sui prodotti non alimentari (430 euro a fronte dei 237 euro del Sud e delle Isole). E’ il Centro l’area nella quale il Natale porta un aumento di spesa più consistente per i prodotti non alimentari, e quindi per i regali: infatti si passa dai 695 euro al mese spesi normalmente da una famiglia nel corso dell’anno ai 1.094 euro spesi a dicembre. Secondo l’analisi del Centro Studi imotivi di fondo del mancato rilancio dei consumi sono tre: le persistenti incertezze del quadro economico che incidono visibilmente sul comportamento di famiglie ed imprese, la precarietà di molti posti di lavoro e le maggiori decurtazioni che la tredicesima subirà quest’anno a causa dell’aumento delle spese fisse di fine anno, assicurazioni, adempimenti e bollette di ogni genere, a cui si aggiunge il rimbalzo negativo che su mutui, ratei, fidi e conti correnti bancari sta già avendo per l’aumento del tasso di sconto deciso dalla Bce.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

 

 

Parliamone ;-)