Uno strumento informativo e di accoglienza per le famiglie e gli alunni stranieri che, ricordiamo, possono essere iscritti in ogni momento dell’anno. E’ la guida realizzata dall’assessorato alla pubblica istruzione del Comune di Firenze, dal titolo "Benvenuti a Firenze!… Scuola Primaria, piccola guida per conoscere la scuola e i servizi del Comune di Firenze", nata con l’obiettivo principale di aiutare i genitori stranieri nell’inserimento scolastico dei loro figli. "La guida è stata realizzata – spiega l’assessore alla pubblica istruzione Daniela Lastri – con l’intento di sostenere i genitori con bambini stranieri nella scuola primaria. E’ un nostro dovere garantire il diritto all’informazione per le famiglie, ed è uno degli aspetti più importanti del sistema culturale dell’accoglienza. Per questo abbiamo prodotto un esempio di materiale informativo, per ora rivolto solo alla scuola primaria, ma stiamo ultimando anche per la scuola secondaria di primo grado". Ad oggi, sono 3.580 gli alunni stranieri iscritti rispetto al totale degli alunni (30.668) delle scuole dell’infanzia, delle primarie, delle secondarie di 1° grado statali e paritarie.

E’ aumentata la percentuale degli iscritti stranieri con un incremento dell’1,17% rispetto allo scorso anno scolastico. Gli alunni iscritti ai laboratori dei tre centri di alfabetizzazione di lingua italiana come seconda lingua, al 31 dicembre 2005 sono 672, suddivisi tra gli alunni della scuola primaria (296), scuola secondaria di 1° grado (311) e scuola secondaria di 2° grado (65). La percentuale d’intervento presso la sede del centro (1° alfabetizzazione) è del 30%, la percentuale d’intervento presso la Scuola (2° alfabetizzazione) e del 70%. La maggior parte dei bambini iscritti ai centri di provenienza dei bambini iscritti al centro di alfabetizzazione sono cinesi, rumeni, rom, filippini, albanesi, peruviani e marocchini.

La guida "Benvenuti a Firenze", con testi bilingue, nella quale sono raccolte le prime ed essenziali informazioni sulla scuola primaria, è tradotta in sette lingue: inglese, francese, spagnolo, rumeno, albanese, arabo e cinese. Nella prima parte della pubblicazione è riportata una breve descrizione del sistema scolastico della scuola primaria, con informazioni utili sull’iscrizione e su alcuni servizi specifici che il Comune di Firenze offre agli alunni. Nella seconda parte sono riportate indicazioni e indirizzi per trovare soluzioni alle varie necessità da parte degli alunni, che possono essere l’elenco dei materiali didattici maggiormente richiesti dagli insegnanti e che le famiglie devono acquistare; l’elenco delle scuole primarie del Comune di Firenze divise per Quartiere; gli indirizzi degli uffici dell’Azienda Sanitaria di Firenze, indispensabili per scegliere un medico per i propri figli, e l’elenco dei consultori pediatrici nei quali i bambini possono ricevere o completare le vaccinazioni. Nell’ultima parte della guida, per facilitare ancora di più il rapporto e la comunicazione tra la famiglia e la scuola, sono state riportate le traduzioni dei moduli di iscrizione, affinché la famiglia possa consapevolmente comprendere cosa sta compilando, non utilizzando il fac-simile bilingue, ma i moduli ufficiali del Ministero in lingua italiana; le copie dei modelli di alcune comunicazioni che frequentemente le famiglie devono compilare alle scuole, come un preavviso di un’assenza, o la delega per riprendere da scuola il bambino. La guida "Benvenuti a Firenze", realizzato in collaborazione con il Csa di Firenze, è quindi uno strumento di primo orientamento per l’inserimento scolastico e per alcuni aspetti organizzativi legati al rapporto con la scuola. Sempre nell’ottica di facilitare la comunicazione, la guida verrà in seguito integrata con un Kit di 12 modelli bilingue incentrato sulle comunicazioni che la scuola ha più spesso necessità di rivolgere alla famiglia, come la comunicazione di uno sciopero, l’invito ad un colloquio o l’avviso dell’inizio delle vacanze.

La guida verrà distribuita alle famiglie tramite le segreterie delle scuole primarie ma anche nei quartieri, gli Urp e gli uffici immigrati. Per ulteriori informazioni le famiglie interessate potranno rivolgersi anche ai Centri di alfabetizzazione che sono Centro Giufà, via Lunga 94, presso la scuola Barsanti, zona Villa Vogel, Centro Ulysse, via Faentina 217, presso la scuola Boccaccio, zona Le Cure, Centro Gandhi, via dell’Osteria (angolo via Pistoiese), presso la scuola Gandhi, zona Brozzi.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

Parliamone ;-)