Un motoscafo dove tutte le persone a mobilità ridotta, disabili, anziani, bambini e perfino i turisti si possono muovere meglio e con sicurezza. E’ "Giracittà", il vaporetto presentato in questi giorni a Venezia dall’assessore comunale alla Mobilità, Enrico Mingardi, del delegato comunale per gli interventi per le persone a mobilità ridotta, Giuseppe Toso, del vice presidente Actv (il Consorzio esercita la gestione dei servizi di trasporto pubblico di persone nel capoluogo veneto), Claudio Bertolin.

Il motoscafo prevede i seguenti accorgimenti per l’accessibilità: il dislivello massimo di solo 15 centimetri, tra il pontile e il motoscafo, anche con vaporetto a pieno carico e nelle peggiori condizioni di marea, contro i 35 centimetri di dislivello, in analoga situazione, dei vecchi natanti; i segnalatori acustici e visivi per l’avviso di fermata; il corrimano; la cabina per le carrozzine posta accanto a quella del personale di servizio che è un altro elemento di sicurezza.

"Il progetto – ha spiegato Toso – è il risultato di tre anni di lavoro e di confronto tra associazioni disabili, tecnici comunali e Actv. E’ necessario proseguire con il Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche sviluppando tre azioni: potenziamento nel trasporto pubblico di questa tipologia di imbarcazioni, aumento dei taxi dotati di pedana-elevatore, (sono 5 su 313, oggi, i mezzi in possesso di quest’impianto), estensione di rampe nei ponti".


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

Parliamone ;-)