E-COMMERCE. I Centri Europei dei Consumatori presentano relazione internazionale
Anche quest’anno i Centri Europei dei Consumatori (CEC), hanno predisposto una relazione riguardante l’e-commerce in 13 Stati europei sotto il coordinamento di Svezia e Irlanda. I relativi dati sono stati rilevati statisticamente al fine di individuare i settori in cui i consumatori riscontrano maggiori difficoltà.
"I principali problemi inerenti all’acquisto su internet si registrano senza alcun dubbio in ordine alla consegna", sostiene Julia Rufinatscha del Centro Europeo Consumatori di Bolzano. "E’ un problema che tocca tutta l’Europa; l’Italia è in linea con il trend europeo visto che il 70 % dei reclami ricevuti riguardavano la mancata o parziale consegna della merce, ovvero la consegna di merce danneggiata":
Inoltre, dallo studio si evince che a livello europeo la maggior parte dei problemi viene segnalata presso venditori tedeschi: con il 32% dei reclami questi si piazzano infatti al "primo" posto. Questo dato – secondo il CEC – non può essere considerato come indice di qualità, in quanto la Germania è uno dei più grandi mercati per l’e-commerce in Europa, con il maggior numero di vendite da ditta a privato (anche noti come commercio B2C), ed ovviamente, con il numero delle vendite crescono anche i reclami. Dal lato dei consumatori, continua l’associazione, quelli ad incontrare più problemi sono stati gli svedesi; mentre il Lussemburgo ha avuto la maggior rata dei problemi in proporzione alla popolazione.
La relazione evidenzia che i consumatori acquistano prevalentemente da venditori di paesi limitrofi, il che è da ricondurre in buona parte dovuto alle affinitá linguistiche, culturali e alla vicinanza territoriale.E’ stato rilevato che l’Italia ha attirato attenzioni negative: in maggio e giugno 2005, talune società esistenti sono state clonate mediante la creazione di siti internet a loro nome: i consumatori effettuavano acquisti provvedendo al contestuale pagamento ma senza ricevere nessun bene o servizio. Solo successivamente chiedendo delucidazioni ai titolari delle vere ditte, si scopriva che questi non vendevano i loro prodotti su Internet.
Il Centro Europeo Consumatori ha redatto un vademecum e-commerce dal titolo "Acquistare online con sicurezza", consultabile al sito http://www.euroconsumatori.org/16849v16939d21517.html.

Scrive per noi

- Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela
Stile sostenibile2019.06.29Coming soon
- Europa2017.10.07TopNews. #OurOcean, Greenpeace: “Stop plastica in mare”
- Fisco2017.10.07TopNews. Amazon, Commissione Ue: da Lussemburgo vantaggi fiscali illegali
- aaa_Secondo_Piano2017.10.07TopNews. Consob: competenze finanziarie degli italiani rimangono “limitate”