Prende il via oggi il servizio "Denuncia vi@Web" – presente attualmente già in 38 province italiane – in altre 30 province. Da casa, dall’ufficio o da qualunque luogo in Italia in cui sia disponibile un accesso ad internet, dai siti della Polizia di Stato o dell’Arma dei Carabinieri (www.poliziadistato.it o www.carabinieri.it), sarà possibile avviare l’iter per sporgere una denuncia di smarrimento o di furto ad opera di ignoti per casi che non richiedono, per complessità o gravità, la presenza immediata dell’ufficiale di polizia giudiziaria. Basterà solo compilare – dal proprio computer – i campi del modulo d’interesse (arma, documento, targa, titolo, veicolo, altro) ed indicare il giorno, l’ora e l’ufficio di polizia (Stazione/Tenenza Carabinieri o Commissariato), situato nelle province interessate dalla sperimentazione, in cui si vuole sottoscrivere la denuncia inoltrata via web.

"L’evidente risparmio di tempo per il cittadino, che all’atto della sua presentazione presso l’ufficio scelto, avendo già espletato alcune formalità, trova una "corsia preferenziale" per firmare la denuncia – ha spiegato il Dipartimento di pubblica sicurezza – ha contribuito a decretare il successo dell’iniziativa". La verifica della fase di test e la successiva estensione della denuncia vi@ web ha permesso di potenziare ed ottimizzare il prodotto, che potrà poi essere gradualmente esteso su tutto il territorio nazionale. Il servizio – ha ricordato poi Dipartimento di pubblica sicurezza – rientra nel più ampio concetto di "polizia di prossimità" che, in particolare, si concretizza in una costante attenzione verso le istanze di sicurezza provenienti dal cittadino.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Parliamone ;-)