L’Assessore alla Tutela dei Consumatori e alla Semplificazione Amministrativa della Regione Lazio, Mario Michelangeli incontrerà domani, 2 dicembre, gli studenti dell’Istituto Tecnico Statale Commerciale e per Geometri "Duca degli Abruzzi" di Roma sul tema "Le Nuove Tecnologie". "Ho accettato con entusiasmo la proposta del Direttore Scolastico, professor Sebastiano Spoto, per un incontro con gli studenti del Duca d’Abruzzo di Roma sul tema delle nuove tecnologie – dichiara Mario Michelangeli – anche perché, al di là del motivo dell’invito, è importante avvicinare la Scuola alle Istituzioni democratiche e superare qualsiasi barriera tra chi governa o vive la politica e i governati. I cittadini, e in particolare modo la gioventù, vanno resi protagonisti se si vuole migliorare lo stato di cose presente in direzione del progresso e di un futuro che dia certezze, come lo stesso Presidente Piero Marazzo ha in più occasioni affermato".

"La rivoluzione tecnologica – aggiunge l’Assessore – è il nostro tempo ma sta a noi creare le condizioni per contrastare una sorta di analfabetismo di ritorno che la stessa determina e può generare. Le nuove tecnologiche possono, dunque, rappresentare l’ampliamento di diritti fondamentali quali il comunicare, il conoscere, il semplificare la nostra vita e renderla qualitativamente preferibile tuttavia dobbiamo ragionarle dentro un percorso ed un progetto che ponga al centro l’uomo, la donna, e che sappia rispettare l’ambiente che ci circonda. Milioni di uomini ne sono esclusi oppure ne subiscono la potenza dominante e spetta a noi, alla parte sana della società, alla gioventù in primo luogo, rendere tutti edotti ed uguali dinanzi al progredire tecnologico per il progresso dell’umanità".

L’Istituto "Duca degli Abruzzi" di via Palestro, a Roma, realizza corsi per ragionieri, geometri e programmatori, ha istituito corsi serali per studenti lavoratori e realizza un progetto d’istruzione a distanza che si sostiene sull’innovazione tecnologica appunto. L’incontro con l’Assessore alla Semplificazione Amministrativa non è, quindi, casuale, ma guarda ad una scuola pubblica da tutelare e rendere moderna per garantire alle nuove generazioni di guardare con serenità al domani e alle possibilità, oggi fortemente minacciate, di sicurezze, a partire dal Lavoro. "Ritengo utile – conclude Mario Michelangeli – programmare diversi incontri con le scolaresche della Regione Lazio in tema di innovazione tecnologica per farne uno strumento che contrasti esclusione e nuova emarginazione e che sia da tutti fruibile".


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

 

Parliamone ;-)