Inaugurata oggi, alla presenza del Ministro per l’Innovazione e le Tecnologie, Lucio Stanca, la 42^ edizione di SMAU, l’Esposizione Internazionale di ICT e Consumer Electronics.
La manifestazione che resterà aperta da oggi fino a domenica 23 negli spazi della Fiera di Milano, si propone come una nuova e originale piattaforma dedicata all’incontro tra domanda e offerta nel settore dell’Information & Communications Technology (ICT).

L’annuale appuntamento fieristico si chiuderà domenica prossima con l’intervento di un ospite di eccezione: Bill Gates. Il fondatore di Microsoft parteciperà al convegno dal titolo "Digital Lifestyle, Digital Workstyle. Opportunità presenti e future del nuovo vivere digitale", un importante momento di confronto per delineare il futuro delle nuove tecnologie digitali che stanno trasformando i modi di comunicare, creare e vivere.

Questo anno l’appuntamento milanese si articolerà in due Aree differenziate per modalità di accesso e per offerta, l’area Business e l’area Consumer al fine di rispondere in maniera mirata ed efficace alle diverse esigenze di un pubblico sempre più vasto di professionisti, consumatori e appassionati.

Accanto alle aree espositive, iniziative specifiche per i diversi target e occasioni di incontro e approfondimento arricchiscono la manifestazione di contenuti, mentre la formazione e l’aggiornamento sono garantiti dai seminari programmati nell’ambito di e-Academy, l’area formativa e informativa.

La SMAU 2005 ospiterà due Saloni : Smau e-Life, il Salone dedicato alla Convergenza e alla Multimedialità e Smau e-Government, focalizzato su soluzioni e servizi che permettono di migliorare l’efficienza e la Pubblica Amministrazione. La rivoluzione digitale coinvolge, infatti, anche i servizi al cittadino e per la Pubblica Amministrazione. L’influenza dell’innovazione tecnologica ha senza dubbio rivoluzionato l’operato delle istituzioni pubbliche centrali e locali, ad esempio nell’accesso facilitato ai siti della Pubblica Amministrazione, nell’erogazione dei servizi al cittadino, promuovendo la stessa riforma dei processi di funzionamento degli uffici.

Le prospettive del settore sono decisamente interessanti, con novità di rilievo quali l’obbligo per le Amministrazioni di scambiarsi le informazioni on line – che potranno così essere rese disponibili agli interessati – mentre strumenti come la Carta d’identità elettronica, la Carta Nazionale dei Servizi, le nuove applicazioni di e-democracy e t-government , secondo le più ottimistiche previsioni, rappresenteranno la "chiave" di accesso ad una serie di servizi, in grado di migliorare i rapporti del cittadino con le istituzioni e i servizi pubblici.

E’ possibile trovare il programma completo delle iniziative, dei convegni e degli eventi sul sito ufficiale dell’evento: www.smau.it.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Parliamone ;-)