E-GOV. Toscana, il 15 novembre parte rassegna sull’innovazione nella P.A.
Procedimenti trasparenti, comunicazione e linee guida della prima legge sulla partecipazione. Sono alcuni dei temi trattati quest’anno a "Dire&Fare", la rassegna dedicata ai temi dell’innovazione nella Pubblica Amministrazione, in programma a Marina di Carrara dal 15 al 18 novembre. Evento collaterale della manifestazione sarà l’Electronic Town Meeting, un’assemblea pubblica cui parteciperanno cittadini "comuni" estrati a sorte, amministratori pubblici locali e operatori attivi nei comitati, nelle associazioni e nel volontariato. Vari gli argomenti affrontati: acquisti on line ed ambiente servizi telefonici su internet e banda larga, digitale terrestre, come mezzi di comunicazione tra cittadini e PA.
"Il tema – spiega l’assessore regionale alle riforme istituzionali e alla partecipazione Agostino Fragai – che sarà quest’anno al centro dell’edizione 2006 del Dire&Fare, la rassegna da nove anni dedicata ai temi dell’innovazione nella pubblica amministrazione e che dall’anno scorso ci vede coorganizzatori assieme all’Anci regionale, sarà il rapporto tra cittadini e pubblica amministrazione, il loro ruolo ed il ricoscimento dei diritti di cittadinanza. E non per un caso, dunque, cinquecento toscani si incontreranno l’ultimo giorno del Dire&Fare, il 18 novembre, per scrivere assieme le linee guida dalla legge regionale sulla partecipazione che intendiamo approvare entro il 2007, la prima lege in Italia con lo scopo dichiarato di avvicinare i cittadini alla politica ed accrescere il loro coinvolgimento nelle decisioni prese dalle istituzioni".
Quasi 12 mila metri quadri di spazio espositivo, 240 espositori e 90 eventi tra convegni, seminari e meeting. Sono i numeri dell’Electronic Town Meeting, organizzato presso la struttura di Carrara Fiere. Si parlerà, oltre che di partecipazione e di comunicazione, di acquisti on line ed ambiente, di servizi telefonici su internet e banda larga per tutti i cittadini e le imprese toscane, del digitale terrestre come nuovo canale di comunicazione tra pubblica amministrazione e cittadini, di telelavoro, servizio civile e di interventi per i cittadini più ‘periferici’ e svantaggiati.
A Marina di Carrara si riuniranno cittadini "comuni" estrati a sorte, amministratori pubblici locali e persone attive nei comitati, nelle associazioni e nel volontariato, ognuno probabilmente con punti di vista diversi. I partecipanti saranno divisi in gruppi di una decina di persone, alternando momenti di discussione e televoto.
L’Electronic Town Meeting del 18 novembre. Sono già 470 (230 donne e 240 uomini, dai 18 ai 65 anni) i toscani che si sono iscritti per partecipare alla scrittura delle linee guida della legge regionale sulla partecipazione. Una quarantina di cittadini sono stati sorteggiati attraverso un campione casuale. Altri quaranta saranno persone immigrate che vivono in Toscana. Sono rappresentati anche ciechi e sordo muti. Chi volesse iscriversi può ancora farlo telefonando allo 055.4384970 o scrivendo townmeeting@regione.toscana.it. Informazioni sul sito www.regione.toscana.it/partecipazione. Parteciperanno al Town Meeting, grazie alle nuove tecnologie, altri cittadini che si troveranno nei Paas, i punti di accesso assistito e gratuito ai servizi di internet della Regione Toscana, a Capolona (Ar), Rosignano (Li), Abbadia San Salvatore (si), Follonica (Gr), Bagnone (Ms) e dalla provincia di Massa Carrara.

Scrive per noi

- Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela
Stile sostenibile2019.06.29Coming soon
- Europa2017.10.07TopNews. #OurOcean, Greenpeace: “Stop plastica in mare”
- Fisco2017.10.07TopNews. Amazon, Commissione Ue: da Lussemburgo vantaggi fiscali illegali
- aaa_Secondo_Piano2017.10.07TopNews. Consob: competenze finanziarie degli italiani rimangono “limitate”