ECONOMIA. Prospettive di crescita per Ue, secondo Bce e Eurostat. Istat: “Cenni anche in Italia”
Esistono i presupposti perché la ripresa economica prosegua nei prossimi mesi. Secondo il Bollettino mensile della Bce diffuso oggi a Francoforte, gli indicatori economici più recenti e i risultati delle ultime indagini congiunturali "avvalorano lo scenario di un graduale ampliamento dell’attività economica" nell’area euro.
Orientati al rialzo, invece, rimangono i rischi per la stabilità dei prezzi "a causa dell’ulteriore rialzo delle quotazioni petrolifere". La Banca Centrale Europea, che ribadisce la necessità e l’intenzione di continuare a vigilare con molta attenzione sulla situazione, prevede che "il tasso di inflazione si manterrà su livelli elevati nel 2006 e 2007".
Secondo Eurostat, che ha pubblicato la stima flash sull’andamento congiunturale del periodo gennaio-marzo, l’economia dell’area euro e dell’Ue-25 è stimata in crescita dello 0,6% nel primo trimestre 2006. Dunque, su base annuale, raffrontato cioè al primo trimestre del 2005, il pil dell’area euro ha segnato un progresso del 2% (quello dell’Ue-25 un avanzamento del 2,2%), in progressione rispetto al +1,8% di gennaio-marzo dell’anno scorso.
E in Italia? Secondo le prime stime dell’Istat, il Prodotto Interno Lordo del nostro Paese è cresciuto nel primo trimestre 2006 dello 0,6% rispetto al quarto trimestre del 2005, quando la crescita era stata nulla. L’aumento tendenziale, rispetto al primo trimestre 2005, è stato invece dell’1,5%.
Scrive per noi

- Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela
Stile sostenibile2019.06.29Coming soon
- Europa2017.10.07TopNews. #OurOcean, Greenpeace: “Stop plastica in mare”
- Fisco2017.10.07TopNews. Amazon, Commissione Ue: da Lussemburgo vantaggi fiscali illegali
- aaa_Secondo_Piano2017.10.07TopNews. Consob: competenze finanziarie degli italiani rimangono “limitate”