"L’avventura del partito politico non rafforza il ruolo delle associazioni". E’ quanto ha affermato Paolo Landi, segretario generale Adiconsum, durante il Consiglio Nazionale dell’associazione in corso a Roma sottolineando che l’associazione non si sente rappresentata, né intende farsi rappresentare, dal partito o dalla Lista dei consumatori.

Adiconsum ritiene, infatti, che l’autonomia delle associazioni consumatori dai partiti sia un valore da preservare, che ne rafforza il ruolo e la credibilità nei confronti dei consumatori e delle istituzioni. "Ciò non significa disimpegno – spiega in una nota – Al contrario, l’autonomia rappresenta una precisa volontà a proporre contenuti ai partiti e ai due schieramenti".

Il Consiglio Nazionale Adiconsum ha infatti discusso un documento con cinque proposte per il legislatore che toccano i vari problemi del consumerismo.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

  • 1. Approvazione di una legge sull’azione collettiva, quale strumento per combattere furbizie, raggiri e truffe, sempre più diffuse nel settore dei servizi, rispetto alle quali il consumatore singolo è disarmato.
  • 2. Determinazione di sanzioni contro chi fa uso di pratiche commerciali scorrette a partire dagli addebiti in bolletta per servizi non richiesti o ai contratti estorti approfittando dell’inesperienza dei giovani e della buona fede degli anziani;
  • 3. Sui servizi : NO alla liberalizzazione del servizio idrico! Un servizio universale che deve continuare ad essere garantito a tutti, restando fuori da aspetti speculativi; mantenimento della proprietà pubblica sulle reti del gas, dell’elettricità, delle ferrovie; completamento della riforma del risparmio con la stesura di uno Statuto dei diritti del risparmiatore e dell’investitore; attuazione, senza pretestuosi rinvii, del risarcimento diretto previsto dal Codice delle assicurazioni;
  • 4. Sulle liberalizzazioni: vendita di farmaci non soggetti a prescrizione medica (OTC) e carburanti presso la grande distribuzione organizzata; riforma degli ordini professionali.
  • 5. Adozione di una nuova fiscalità e di una decisa lotta all’evasione che recuperi risorse per adeguati investimenti nella ricerca, nella scuola, nella salute, nei trasporti.

Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

Parliamone ;-)