Energia: Federconsumatori e Adusbef denunciano intese restrittive su mercato elettrico
Una lettera inviata al Presidente dell’Autorità garante per la concorrenza e il mercato, Antonio Catricalà e al commissario europeo per la concorrenza Neelie Kroes denuncia le intese restrittive della concorrenza nel mercato elettrico del nostro Paese. La missiva firmata dai presidenti delle due associazioni, Rosario Trefiletti (Federconsumatori) e Elio Lannutti (Adusbef) sostiene che "il nuovo assetto proprietario della società Edison e nel parallelo accordo di cooperazione tra l’Edf (l’azienda elettrica francese) e l’Enel possa configurare la presenza di intese restrittive della concorrenza nel mercato all’ingrosso dell’elettricità".
Trefiletti e Lannutti sempre a proposito di Edison evidenziano la nascita di una nuova società con la partecipazione di Edf e di Delmi SpA. Questa nuova società lancerà un’offerta pubblica di acquisto per comprare il 100% del capitale sociale di Edison e integrare così il 61% del capitale fino ad ora posseduto da Italenergia Bis, che andrà totalmente in mano ad Edf. La Delmi SpA vede la partecipazione maggioritaria di Aem Milano e tra quelle minoritarie della società di tre aziende municipalizzate emiliane. La nuova socieà, sostengono Federconsumatori e Adusbef, sarà quindi una società partecipata da capitale di aziende pubbliche per ben oltre il 50% del capitale sociale. Al termine dell’operazione anche la Edison, in quanto posseduta al 100% dalla nuova società costituita, diventerà pubblica e caratterizzata dalla partecipazione dei due produttori elettici Edf e Aem di Milano, che operano al Nord.
I nuovi assetti faranno cambiare natura anche ad Edipower che vede il capitale sociale così ripartito: Edison (40%), Aem Milano (16%) e Aem Torino (8%). In questo caso, per le associazioni dei consumatori, Edipower viola il Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 8 novembnre 2000 che fissava il vincolo del tetto al 30% per gli enti pubblici, anche economici o imprese pubbliche italiani o esteri che partecipano al capitale dell’impresa o del consorzio di imprese che acquistano una delle società di produzione dimesse dall’Enel.

Scrive per noi

- Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela
Consumi2023.07.21Come scegliere il miglior sistema di chiusure per le proprie finestre in PVC
Consumi2023.06.15Prezzi dei beni essenziali, Federconsumatori: rincarano il doppio dell’inflazione
Stile sostenibile2019.06.29Coming soon
- Europa2017.10.07TopNews. #OurOcean, Greenpeace: “Stop plastica in mare”