ENERGIA. Authority approva nuove tariffe
L’Autorità per l’energia elettrica e il gas ha determinato le tariffe per il servizio di rigassificazione del gas naturale liquefatto relative all’anno termico 1° ottobre 2005 – 30 settembre 2006 per la società Gnl Italia Spa, che gestisce l’unico terminale di rigassificazione presente sul territorio nazionale. Le tariffe sono state determinate d’ufficio, dopo che la proposta tariffaria di Gnl Italia Spa è stata rigettata dall’Autorità in quanto incoerente con i criteri prefissati.
Le tariffe approvate sono mediamente inferiori del 21% rispetto a quelle precedentemente in vigore. Infatti, sulla base delle nuove tariffe, il costo medio di rigassificazione passa dai 0,8494 centesimi di euro per metro cubo del 2004-2005 ai 0,6711 centesimi di euro per metro cubo del prossimo anno termico.
Il sistema tariffario si articola su un "corrispettivo unitario di impegno" associato alle capacità di rigassificazione impegnate contrattualmente, e su un "corrispettivo unitario" associato agli approdi effettivi delle navi metaniere. A questi, si affiancano altri due corrispettivi specifici associati all’energia dei gas rigassificati. Nel caso di servizio di rigassificazione "su base spot", cioè non continuativo, il "corrispettivo di impegno" è scontato del 30%.
L’evoluzione di tali tariffe, nei prossimi anni, seguirà meccanismi automatici di aggiornamento, che, da un lato, prevedono un aumento obbligato delle efficienze gestionali attraverso il meccanismo del "price-cap", dall’altro incentiveranno gli investimenti nel settore, anche al fine di permettere lo sviluppo di nuova capacità di rigassificazione.
Il provvedimento, disponibile sul sito www.autorita.energia.it, intende assicurare alle imprese e agli utenti certezza sul valore delle tariffe per il servizio di rigassificazione.

Scrive per noi

- Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela
Stile sostenibile2019.06.29Coming soon
- Europa2017.10.07TopNews. #OurOcean, Greenpeace: “Stop plastica in mare”
- Fisco2017.10.07TopNews. Amazon, Commissione Ue: da Lussemburgo vantaggi fiscali illegali
- aaa_Secondo_Piano2017.10.07TopNews. Consob: competenze finanziarie degli italiani rimangono “limitate”