L’Autorità per l’energia elettrica e il gas ha adottato un provvedimento e diffuso un documento per la consultazione riguardanti rispettivamente le centrali idroelettriche di produzione-pompaggio e la promozione della concorrenza nel mercato elettrico.

Regolazione delle centrali elettriche per lo "stoccaggio" di energia.

Il provvedimento rafforza la regolazione tecnico-economica delle unità idroelettriche di produzione-pompaggio che, date le loro caratteristiche tecniche in termini di possibilità di stoccaggio di energia e di modulazione, sono risorse indispensabili per il Gestore della rete ed uniche a livello nazionale ai fini del mantenimento della sicurezza di funzionamento del sistema elettrico italiano. La necessità di introdurre una regolazione apposita è motivata anche dal fatto che tali risorse sono detenute da due soli produttori (per il 90% dall’Enel). Ciò comporta l’impossibilità di ricorrere a normali meccanismi di mercato per l’acquisto di tali risorse, di valenza strategica per la sicurezza di sistema e per l’ottimale funzionamento del mercato elettrico. La regolazione decisa dall’Autorità consente altresì di minimizzare l’onere sostenuto dai clienti finali.

Documento di consultazione sulla capacità produttiva virtuale.

L’Autorità ha diffuso un documento di consultazione, rivolto a tutti i soggetti interessati, in cui illustra i propri orientamenti sugli interventi da attuare per il 2006 (con eventuali estensioni nei successivi 2 anni), al fine di incrementare la concorrenzialità del mercato elettrico italiano, che risente di radicati problemi di concentrazione nell’offerta della produzione elettrica. Si tratta di interventi di carattere transitorio, flessibili e commisurati alle dinamiche esigenze di promozione della concorrenza; con essi viene richiesto ad Enel e ad Endesa di cedere il solo controllo commerciale (senza vendita di centrali ed attraverso meccanismi di mercato appositamente definiti) di parte della loro capacità di produzione di elettricità. Pertanto, si intende introdurre sul mercato italiano forme contrattuali del tipo Virtual Power Plant o VPP da assegnare con gara ad operatori terzi. Ciò diminuisce la concentrazione nell’offerta, aumenta la dimensione competitiva degli operatori che non hanno impianti di produzione, facendone anche entrare dei nuovi. Attraverso la maggior concorrenza nel mercato elettrico, senza interventi amministrativi, si intende quindi ottenere il contenimento dei prezzi dell’energia elettrica per il mercato libero e delle tariffe per il mercato vincolato.

Entrambi i documenti sono disponibili sul sito www.autorita.energia.it


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy


 

Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

Parliamone ;-)