ENERGIA. Autorithy, bene qualità e sicurezza della fornitura gas
L’Autorità per l’energia elettrica e il gas ha pubblicato nel proprio sito internet i dati definitivi di riepilogo, comunicati dagli esercenti, per il 2004 che prendono in considerazione la qualità commerciale (per entrambi i settori elettrico e del gas) e la sicurezza nella distribuzione di gas naturale.
Qualità commerciale – I dati comunicati dagli esercenti per il 2004 confermano la validità del meccanismo degli indennizzi automatici (cioè gli indennizzi che le società distributrici sono tenute a riconoscere in bolletta anche senza la formale richiesta dei clienti). Tale meccanismo, a favore dei clienti finali introdotto dall’Autorità, per il 2004 ha portato ad un ammontare di oltre 4,5 milioni di euro gli indennizzi automatici (riconosciuti ai clienti finali dei due settori elettrico e del gas) per il mancato rispetto degli standard di qualità commerciale stabiliti dall’Autorità.
In dettaglio, nel 2004 e con riferimento a tutte le prestazioni di qualità commerciale, per il settore elettrico sono stati riconosciuti 48.305 indennizzi automatici per un ammontare complessivo di 3.412.162 euro; per il settore del gas gli indennizzi automatici hanno raggiunto il numero di 19.583, per un ammontare complessivo di 1.174.549 euro.
Sicurezza gas – Anche la sicurezza nella distribuzione di gas migliora: complessivamente nel 2004 è aumentata, rispetto all’anno precedente, la rete ispezionata sia per le condotte in alta e media pressione sia per quelle in bassa pressione. Rispetto ad un minimo annuo obbligatorio del 30% fissato dall’Autorità per l’ispezione delle reti in alta e media pressione, è stata ispezionato il 45,4% delle reti, mentre per la bassa pressione è stato ispezionato il 41,9% delle condotte rispetto al minimo annuo obbligatorio fissato dall’Autorità del 20%.
Significativo è stato anche l’aumento del numero dei controlli dell’odorizzazione del gas che sono passati da 22.934 misure nel 2003 a 24.828 misure nel 2004, ciò anche per effetto della campagna di controlli in campo dell’odorizzazione del gas fornito ai clienti finali effettuati dall’Autorità con l’ausilio della Guardia di Finanza e della Stazione Sperimentale per i Combustibili.
