ENERGIA. Emergenza gas, Scajola convoca il Cncu
Il ministro delle attività produttive Claudio Scajola ha convocato, per domani 24 gennaio, il Consiglio Nazionale dei Consumatori e Utenti e tutte le associazioni aderenti per decidere su come far fronte all’emergenza gas. In particolare, il ministro chiede alle associazioni "il massimo sostegno per la sensibilizzazione dell’utenza nell’utilizzo responsabile dell’energia domestica, secondo le norme vigenti e le ulteriori misure di risparmio energetico".
Nella nota inviata dal ministro al Cncu sono indicate alcune possibili iniziative per il risparmio energetico per risparmiare il gas per il riscaldamento e in cucina, per ridurre i consumi per l’illuminazione e l’energia per scaldare l’acqua; per utilizzare in modo razionale gli elettrodomestici, come il frigorifero, la lavatrice, il forno, il microonde e la lavastoviglie. Consigli anche su come risparmiare sui consumi del televisore, del videoregistratore, dei lettori cd e del computer.
Invito aperto alla sensibilizzazione degli italiani al risparmio energetico anche nei confronti dei media. Scajola ha infatti inviato una lettera al Direttore Generale della RAI, Alfredo Meocci, e ai Presidenti di Mediaset, Fedele Confalonieri, e di La7, Enrico Parazzini, con l’invito ad attivare i direttori delle rispettive testate giornalistiche radio-televisive e i responsabili delle trasmissioni di servizio ed, eventualmente, di intrattenimento, per la sensibilizzazione dei cittadini e della pubblica opinione ad un attento e razionale impiego dell’energia per uso domestico.
Con una circolare ai Prefetti, diramata di intesa con il Ministero dell’Interno, il Ministro ha inoltre invitato i rappresentanti del Governo a convocare la Conferenza Permanente, allargata agli Enti Locali, affinché venga richiamata la puntuale applicazione delle misure finalizzate al risparmio energetico, previste dal D.P.R. n. 412 dell’agosto 1993. Le norme sono legate alla progettazione, l’installazione, l’esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini del contenimento dei consumi di energia, in attuazione della legge n.10 del gennaio 1991. La circolare sottolinea anche la necessità di dare attuazione immediata alle ulteriori misure che il Governo sta per varare e l’opportunità che gli Enti Locali effettuino una tempestiva ed efficace azione di sensibilizzazione della cittadinanza per un uso oculato dell’energia elettrica e termica.

Scrive per noi

- Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela
Stile sostenibile2019.06.29Coming soon
- Europa2017.10.07TopNews. #OurOcean, Greenpeace: “Stop plastica in mare”
- Fisco2017.10.07TopNews. Amazon, Commissione Ue: da Lussemburgo vantaggi fiscali illegali
- aaa_Secondo_Piano2017.10.07TopNews. Consob: competenze finanziarie degli italiani rimangono “limitate”