ENERGIA. Intesaconsumatori: “Le famiglie spenderanno 145 euro in piu’ per il riscaldamento”
Riscaldare la casa rappresenterà questo inverno un vero e proprio salasso per le famiglie italiane. Il caro-energia, infatti, comporterà un maggior esborso di circa 145 euro ad abitazione (appartamento di medie dimensioni con impianto a gas metano); in caso di impianto di riscaldamento a gasolio, la maggior spesa rispetto lo scorso anno sarà addirittura di 200 euro, in quanto gli aumenti relativi a questo combustibile sono stati più pesanti e sfiorano il 20%.
Un aggravio che peserà sui bilanci delle famiglie, già tartassati da altri aumenti, prezzi e tariffe, assicurazioni, banche. A preannunciarlo è l’Intesaconsumatori (Adoc, Adusbef, Codacons e Federconsumatori) che ha stilato una serie di consigli per consentire ai cittadini di risparmiare sulla voce riscaldamento. Ne riportiamo di seguito i contenuti:
- pulire e sottoporre a revisione costante e regolare l’impianto di riscaldamento;
- non coprire i caloriferi con indumenti umidi, mobili, tende, rivestimenti o altri oggetti pesanti;
- applicare dietro i caloriferi pannelli o pellicole riflettenti così da riverberare il calore;
- tende e tapparelle è meglio chiuderle di sera, per ridurre la dispersione di calore;
- i caloriferi devono essere sfiatati, poiché l’aria presente nel circuito riduce l’efficienza e fa crescere il fabbisogno di energia;
- ridurre la temperatura ambiente di 1 °C; si risparmierà il 6 % di energia;
- ventilare correttamente le abitazioni, per impedire inutili dispersioni di energia;
- se le caldaie hanno più di 20 anni, è arrivata l’ora di sostituirle con impianti nuovi che consentono risparmi energetici;
- un buon isolamento del sottotetto, del solaio delle facciate, ecc. contribuisce ad avere una casa più calda nei mesi invernali.
Scrive per noi

- Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela
Stile sostenibile2019.06.29Coming soon
- Europa2017.10.07TopNews. #OurOcean, Greenpeace: “Stop plastica in mare”
- Fisco2017.10.07TopNews. Amazon, Commissione Ue: da Lussemburgo vantaggi fiscali illegali
- aaa_Secondo_Piano2017.10.07TopNews. Consob: competenze finanziarie degli italiani rimangono “limitate”