ENERGIA. MDC: “Basta con le nomine di politici. Le Autorità non devono assicurare prebende”
Le dimissioni di Antonello Cabras a Commissario per l’Autorità per l’Energia fanno esplodere un grave problema sottovalutato dalle forze politiche ma che rischia di indebolire gravemente l’indipendenza e la credibilità degli organismi di garanzia. Questo il commento del Movimento Difesa del Cittadino (MDC) a seguito dell’annuncio da parte del ministro delle attività produttive, Claudio Scajola, delle dimissioni di Cabras.
"Dall’Autorità Antitrust a quella delle Comunicazioni ed infine alle recenti nomine di quella dell’Energia – ha dichiarato Antonio Longo, Presidente dell’associazione a tutela dei consumatori – i nuovi Commissari sono stati scelti prevalentemente fra politici in disarmo, "trombati" o dall’incerto avvenire. In qualche caso più grave le designazioni sembrano rispondere a logiche di "ricompensa" per l’attività resa come sottosegretario.
"Il Movimento Difesa del Cittadino – conclude Longo – che ha già fatto ricorso al Tar contro la nomina di Guazzaloca come Commissario Antitrust, si appella ai Membri delle Commissioni Parlamentari competenti perché blocchino queste scelte politiche e pretendano invece designazioni di alto profilo tecnico e di notoria indipendenza come è stato in passato per il Presidente Tesauro ed il Presidente Ranci."

Scrive per noi

- Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela
Consumi2023.07.21Come scegliere il miglior sistema di chiusure per le proprie finestre in PVC
Consumi2023.06.15Prezzi dei beni essenziali, Federconsumatori: rincarano il doppio dell’inflazione
Stile sostenibile2019.06.29Coming soon
- Europa2017.10.07TopNews. #OurOcean, Greenpeace: “Stop plastica in mare”