L’Autorità per l’energia elettrica e il gas ha diffuso un documento per la consultazione con le proprie proposte per la promozione della produzione elettrica dei piccoli impianti alimentati da fonti rinnovabili con potenza fino a 20 kW. Tutti i soggetti interessati potranno inviare proprie osservazioni e proposte entro il prossimo 20 settembre.

Le proposte dell’Autorità, in attuazione di quanto disposto per lo sviluppo delle fonti rinnovabili di energia dal Decreto legislativo n. 387/03, prevedono in particolare la possibilità di cedere alla rete elettrica locale la produzione da fonte rinnovabile e prelevare dalla stessa rete, i quantitativi di elettricità nelle ore e nei giorni in cui gli impianti rinnovabili non sono in grado di produrre; tutto ciò pagando solo la differenza tra i consumi totali del cliente e la produzione del suo piccolo impianto. Tale meccanismo, definito "scambio sul posto", è già in vigore per l’energia elettrica prodotta da impianti fotovoltaici, e l’Autorità intende ora migliorare le condizioni tecnico-economiche del servizio ed estenderle alla produzione di tutte le altre fonti rinnovabili (come l’eolico, il mini-idro, etc.), oltre che ai clienti del mercato libero.

Il servizio di "scambio sul posto" si applica nei casi in cui i punti di immissione e di prelievo dell’energia elettrica scambiata coincidono e sia quindi possibile effettuare un saldo netto (net metering) tra le immissioni in rete dell’energia elettrica prodotta da detti impianti e i prelievi di energia elettrica dalla stessa rete. Ciò permette ai clienti finali, sia del mercato vincolato sia del mercato libero, di "autoprodurre" parte dei propri fabbisogni e acquistare la parte restante dall’impresa distributrice, nel caso di cliente vincolato, o da un grossista, nel caso di cliente finale del mercato libero.

Con il servizio di "scambio sul posto" la remunerazione dell’investimento relativo all’impianto alimentato da fonti rinnovabili con potenza nominale fino a 20 kW avviene attraverso l’acquisto "evitato" di energia elettrica, per la quota connessa alla produzione dell’impianto, nell’ambito del normale contratto di fornitura. Eventuali altri incentivi a promozione della produzione da fonti rinnovabili non sono quindi correlati ai prezzi di ritiro dell’energia prodotta e immessa in rete, ma sono associati a specifiche misure, come eventuali contributi in conto capitale, misure specifiche alla tipologia di fonte.
Il documento è disponibile sul sito www.autorita.energia.it


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

Parliamone ;-)