FARMACI. Antinfiammatori, Agenzia Europea: “Cautela nell’uso dei Fans”
Cautela nell’uso dei farmaci antinfiammatori non steroidei (Fans) non selettivi: è il Comitato per i prodotti medicinali per uso umano (CHMP) dell’EMEA (l’Agenzia Europea del farmaco) a consigliarla dopo l’allarme sugli antinfiammatori Anti Cox 2. Il Comitato ha valutato i dati disponibili sulla sicurezza cardiovascolare dei farmaci antinfiammatori non steroidei non selettivi dopo una richiesta della Commissione Europea dello scorso giugno.
I farmaci in questione sono stati "accusati" di aumentare il rischio trombotico (in particolare infarto miocardico e ictus). In attesa che l’esame venga completato, il Comitato ha deciso comunque di non raccomanda alcun cambiamento delle informazioni per i pazienti e i medici ma, si legge in una comunicazione pubblicata oggi sul sito dell’agenzia italiana del farmaco (Aifa), "tutti i pazienti devono assumere la più bassa dose efficace di FANS non selettivi per il tempo più breve necessario a controllare la sintomatologia".
I Fans non selettivi sono infatti medicinali efficaci, ampiamente utilizzati per trattare l’artrite e altri dolori. Ora Comitato sta riesaminando i dati disponibili sulla sicurezza gastrointestinale e le gravi reazioni cutanee da FANS non selettivi, un esame che si prevede verrà terminato entro settembre 2005. I FANS non selettivi coinvolti in questo processo di revisione e citati dall’Aifa sono: Diclofenac, Etodolac, Ibuprofene, Indometacina, Ketoprofene, Meloxicam, Nabumetone, Naprossene e Nimesulide.
Analisi precedenti avevano rilevato un aumento del rischio di reazioni avverse cardiovascolari trombotiche, come l’infarto miocardico e l’ictus, con gli inibitori selettivi della COX-2 (ad esempio, Celecoxib, Etoricoxib, Lumiracoxib e Parecoxib): per questo erano state riviste le raccomandazioni relative alle modalità di prescrizione.

Scrive per noi

- Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela
Stile sostenibile2019.06.29Coming soon
- Europa2017.10.07TopNews. #OurOcean, Greenpeace: “Stop plastica in mare”
- Fisco2017.10.07TopNews. Amazon, Commissione Ue: da Lussemburgo vantaggi fiscali illegali
- aaa_Secondo_Piano2017.10.07TopNews. Consob: competenze finanziarie degli italiani rimangono “limitate”