FARMACI. Storace propone collaborazione ai consumatori e campagna informazione
Una campagna di informazione sui generici e sugli sconti in farmacia e una collaborazione fra associazioni dei consumatori e ministero della Salute. Sono le proposte del ministro Francesco Storace alle stesse associazioni convocate al ministero sulla vicenda dei prezzi dei farmaci e sull’applicazione delle nuove norme che prevedono sconti fino al 20% sui prodotti di automedicazione. Le associazioni hanno ritenuto utile la proposta ma hanno rilanciato la richiesta di estendere la distribuzione dei farmaci di autocura nei supermercati, ha spiegato Fabio Picciolini, segretario nazionale dell’Adiconsum. Ma su questo aspetto il ministro avrebbe sollevato diversi dubbi.”Siamo anche disponibili ad un confronto piu’ approfondito con le rappresentanza dei farmacisti” ha aggiunto Picciolini, ”ma a patto che gli sconti vengano applicati come previsto dalla legge. Altrimenti non si arriverebbe a nulla”.
Per Teresa Petrangolini del Tribunale dei diritti del malto – Cittadinanzattiva: ”E’ stata una riunione concreta, Storace accetta un confronto paritario con le associazioni sulle azioni da fare. Abbiamo una rete addestrata per verificare gli sconti e possiamo dare i nostro aiuto concreto”.
Nelle prossime settimane arriveranno al ministro le osservazioni delle associazioni. Fra queste anticipano le associazioni ci sara’ quella del Tribunale diritti del malato di utilizzare i fondi delle multe dell’Antitrust, il cui utilizzo e’ vincolato per azioni a favore dei diritti degli utenti, che potranno finanziare la campagna di informazione ai cittadini

Scrive per noi

- Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela
Stile sostenibile2019.06.29Coming soon
- Europa2017.10.07TopNews. #OurOcean, Greenpeace: “Stop plastica in mare”
- Fisco2017.10.07TopNews. Amazon, Commissione Ue: da Lussemburgo vantaggi fiscali illegali
- aaa_Secondo_Piano2017.10.07TopNews. Consob: competenze finanziarie degli italiani rimangono “limitate”