FINANZIARIA. Alcol vietato ai minori, Esercenti pubblici criticano la norma
"La necessità di tutelare la salute e la sicurezza dei giovani non si discute, ma costringere gli esercenti a compiere controlli anagrafici ad ogni consumazione o acquisto di alcolici rappresenta un problema". E’ il commento del presidente della Fiepet-Confesercenti (Federazione Italiana Esercenti Pubblici e Turistici), Ermes Anigoni, al provvedimento inserito in Finanziaria che impone il divieto di vendita di sostanze alcoliche ai minori di anni 18 e divieto totale di vendita e somministrazione di sostanze alcoliche nelle aree di servizio autostradali.
Secondo il presidente della federazine "I titolari di pubblici esercizi hanno sempre svolto un’azione di controllo e filtro indipendentemente dalla verifica dei documenti di riconoscimento, evitando di servire un pubblico troppo giovane. Questo provvedimento rischia di sottrarre i più giovani al controllo diretto degli esercenti, incoraggiando l’impiego di escamotage o di intermediari per realizzare l’acquisto".
"Il rischio, dunque – conclude Anigoni – è che questa esasperazione delle restrizioni abbia come unico effetto l’aumento di comportamenti illegali. Sarebbe stato almeno auspicabile una maggiore elasticità del divieto nella commercializzazione di prodotti alcolici rispetto a quelli super alcolici".

Scrive per noi

- Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela
Stile sostenibile2019.06.29Coming soon
- Europa2017.10.07TopNews. #OurOcean, Greenpeace: “Stop plastica in mare”
- Fisco2017.10.07TopNews. Amazon, Commissione Ue: da Lussemburgo vantaggi fiscali illegali
- aaa_Secondo_Piano2017.10.07TopNews. Consob: competenze finanziarie degli italiani rimangono “limitate”