FINANZIARIA. Confedilizia al Governo: “Eliminare aumento tassazione locazioni abitative”
Il decreto-legge di accompagnamento alla Finanziaria aumenta la tassazione sulle locazioni abitative nei casi in cui a locare sia un’impresa. L’articolo 7 del provvedimento all’esame del Senato elimina infatti, per le imprese che affittano immobili ad uso abitativo, la deduzione forfettaria dal reddito del 15% e la sostituisce con la possibilità di dedurre, nella stessa misura, le sole spese edilizie di manutenzione ordinaria documentate. E’ la denuncia di Confedilizia che ha fatto appello al Governo e a tutti i senatori perché la norma del decreto-legge sia cancellata in sede di conversione in legge
Con la nuova disposizione – si legge nella nota diffusa da Confedilizia – si sancisce di fatto il principio che le imprese che locano immobili ad uso abitativo si vedano tassato interamente il reddito, senza tener conto delle spese di manutenzione, amministrazione e assicurazione che gravano sulla proprietà. Non essendo infatti pensabile che ogni anno le imprese procedano, per gli immobili interessati, a costosi lavori edilizi di manutenzione, l’effetto reale della norma è quello della totale eliminazione della deduzione prima prevista e, quindi, l’aumento del carico fiscale sulle imprese che affittano.
Scrive per noi

- Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela
Stile sostenibile2019.06.29Coming soon
- Europa2017.10.07TopNews. #OurOcean, Greenpeace: “Stop plastica in mare”
- Fisco2017.10.07TopNews. Amazon, Commissione Ue: da Lussemburgo vantaggi fiscali illegali
- aaa_Secondo_Piano2017.10.07TopNews. Consob: competenze finanziarie degli italiani rimangono “limitate”