"Un giudizio complessivo non può essere formulato senza tenere conto degli aspetti carenti, restrittivi e punitivi anche sul piano retributivo parimenti contenuti nel provvedimento e ampiamente registrati in modo negativo dagli atenei". Lo afferma la CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane) in una nota in cui commenta il provvedimento della Finanziaria.

In particolare, i rettori si riferiscono alla consistenza del Fondo di finanziamento ordinario e all’esclusione dell’Università dal decreto taglia-spese del luglio scorso. La CRUI considera le risposte dal Governo su questi due nodi del tutto negative o assolutamente inadeguate e tali, se mantenute, da determinare nei prossimi mesi una situazione ingestibile ed irrecuperabile nei bilanci e nel funzionamento stesso degli atenei.

Del tutto inaccettabile, è il giudizio della conferenza al fatto che la somma aggiuntiva prevista sul FFO arrivi a fatica a 100 milioni e che il decreto taglia-spese continui ad essere tenuto in piedi, nonostante gli evidenti effetti distruttivi che esso avrebbe sulla vita degli atenei. La CRUI – si legge nella nota – chiede pertanto al Governo una immediata riconsiderazione delle impostazioni adottate e rivolge un forte appello alle forze politiche, di maggioranza e di opposizione, affinché, nel corso dell’ormai imminente iter parlamentare, si impegnino con pieno senso di responsabilità per modificare nel senso indicato il provvedimento.

Non su tutto i rettori puntano il dito. La conferenza ritiene infatti apprezzabili alcune delle misure inserite, e, in particolare: la prevista istituzione di una Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca; lo stanziamento aggiuntivo per assumere ricercatori (si tratterà di vedere con quali procedure); l’istituzione di un unico Fondo per gli investimenti nella ricerca scientifica e tecnologica; con un incremento dei finanziamenti relativi (purché non vedano sacrificata la ricerca di base e fondamentale); i crediti di imposta alle imprese per contratti di ricerca con le università.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

Parliamone ;-)